|
Titolo: Antropologia della comunicazione. Interazioni, linguaggi, narrazioni
Autore: Angela Biscaldi,Vincenzo Matera
Editore: Carocci
Pagine:
Anno edizione: 2016
EAN: 9788843082087
In che rapporto stanno i nostri atti comunicativi quotidiani, anche i più semplici e apparentemente banali, con le più ampie cornici di senso dettate dalla società e dalla cultura? Quanto siamo liberi di esprimerci e di agire sul mondo tramite essi? E quanta possibilità abbiamo di comprendere gli altri, nostri contemporanei, che si muovono nei nostri stessi spazi sociali (o virtuali) ma che spesso fanno riferimento a orizzonti di significati e di valori sempre più eterogenei? Il libro fornisce un contributo allo studio del rapporto tra comunicazione e cultura a partire dall'analisi etnografica delle interazioni, dei linguaggi e delle narrazioni attraverso le quali gli individui fanno esperienza del mondo negoziano con gli interlocutori ruoli, rappresentazioni del Sé, visioni del mondo costruiscono appartenenze scelgono forme di partecipazione sociale e politica immaginano il loro futuro. Nome Tesi Prof.ssa Carla Bagnoli: Problemi di filosofia teoretica e teoria della conoscenza: libero arbitrio e responsabilità la normatività criteri diEtimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale di Benedetto Coccia e Franco Pittau. Abbiamo curato un volume per commemorare i 60 anni del Trattato di Roma, che il 25 marzo del 1957 ha istituito la Comunità PENSIERO LIQUIDO E CROLLO DELLA MENTE. Verso un sentire pensante. Il corpo nell’epoca della Transnaturalità elettronica. di Gaetano Mirabella Nato a Roma nel 1972, vive e lavora a Parigi. Dopo una laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma e un Dottorato in Estetica della Fotografia all RECENSIONI E COMMENTI archivio cronologico . RIVELAZIONE / SETTE MEDITAZIONI INTORNO A GIORGIONE dramma.it - 28/02/2017. di Emanuela Ferrauto. Nebbia: così ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. L'ARCHEOLOGIA DELL'AFRICA DAL 1000 D.C.: PROBLEMI, METODI, PROSPETTIVE. di Peter J. Mitchell. Si dice spesso che |