![]() |
Titolo: Archeologia dell'antico Egitto Autore: Kathryn A. Bard Editore: Carocci Pagine: Anno edizione: 2013 EAN: 9788843066896 Tutankhamon, le piramidi, la Valle dei re... poche civiltà hanno suscitato e continuano a suscitare un interesse maggiore dell'antico Egitto presso il largo pubblico. Il libro di Kathryn Bard è un volume introduttivo all'archeologia egizia, guida il lettore dal passato preistorico attraverso le dinastie faraoniche fino al periodo greco-romano e fornisce uno sguardo d'insieme sulla cultura dell'antico Egitto, sui suoi monumenti e sulla sua civiltà. faraoni dell'antico Egitto - storia Cleopatra cinematografica Cleopatra (Alessandria d'Egitto 69-30 a.C.), ultima regina della dinastia tolemaica regnò sull Ultimi articoli sull'Egitto. Torino Dalle Sabbie al Museo Lo scriba e il manoscritto: al Castello San Giorgio il VI convegno nazionale di egittologia Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale Sudan, alla foce, al delta 26/01/2015 · L'antico Egitto: L'Antico Egitto: il Nilo, le piramidi, i geroglifici, gli dei, le danze sacre, la mumiificazione e la sfida con gli Ittiti Chiunque abbia osservato l'arte dell'antico Egitto può facilmente verificare che accanto a grandi opere d'arte e capolavori anche molto conosciutie studiati L'architettura: caratteri e modelli. Egitto. CARATTERI GENERALI . di Sergio Pernigotti. La nostra conoscenza dell'architettura egiziana antica è fortemente La pittura dell'antico Egitto è caratterizzata da grande vivacità e ricchezza e segue un tipo di espressività astratta e concettuale. Lo spazio è riportato su due Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto. LA STORIA DEGLI STUDI SUL VICINO ORIENTE. di Mario Liverani. Le prime città del Vicino Oriente Storia dell'Antico Egitto dalla nascita del regno di Narmer sino alla conquista romana |