Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (600 parole)

Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro</strong></br></br>
Autore: <strong>Carlo Rovelli</strong></br></br>
Editore: <strong>Mondadori Università</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2011</strong></br></br>
EAN: <strong>9788861840751</strong></br></br>

<p>Tutte le civiltà umane hanno sempre pensato che il mondo fosse fatto di Cielo sopra e Terra sotto. Tutte, eccetto una. Per i Greci la Terra era un sasso che galleggia nello spazio sotto la Terra non c'era altra terra, né tartarughe, né le gigantesche colonne di cui parla la Bibbia. Come hanno fatto i Greci a comprendere che la Terra è sospesa nel nulla? Chi lo ha capito e come? È di questa straordinaria «rivoluzione scientifica» di Anassimandro che l'autore ci parla, e che Karl Popper ha definito «una delle idee più audaci, rivoluzionarie e portentose dell'intera storia del pensiero umano". E del conflitto che ha aperto, che ancora brucia. E della natura del pensiero scientifico, della sua capacità critica e ribelle, della forza con cui sovverte l'ordine delle cose e la nostra immagine del mondo di un sapere scientifico estremamente efficace e «sbagliato» al tempo stesso, come ci insegna la fisica del xx secolo. Parlare di Anassimandro è riflettere su cosa significhi la rivoluzione scientifica aperta da Einstein.</p>
</br>
</br>
Il testo Tutte le civiltà umane hanno sempre pensato che il mondo fosse fatto di Cielo sopra e Terra sotto. Tutte, eccetto una. Per i Greci la Terra era un sasso che <br/><strong>Anassimandro</strong>, contrariamente a Talete, che pone il fondamento delle cose naturali in un elemento che ha caratteristiche sensibili e naturali come l'acqua, sembra, pur <br/>Carlo Rovelli (Verona, 3 maggio 1956) è un fisico italiano. Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti e attualmente lavora in Francia. La sua principale attività <br/>LA FISICA DI PLATONE. Roberto Renzetti . Platone, uno dei massimi pensatori dell'antichità classica, non è certamente noto per la sua fisica.<br/>FILOSOFIA PER LA 4a N. Video Lezioni. Maurizio Ferraris, Kant. Remo Bodei, Hegel. Umberto Curi, Marx . 2012/2013 Il dibattito sulla «cosa in sé»<br/>Carlo Rovelli, le 6 août 2005. Données clés Naissance 3 mai 1956 (61 ans) Vérone , Vénétie (Italie) Nationalité Italien Domaines gravité quantique Diplôme <br/>Il tempo nell'antichità classica, dai filosofi della physis ad Aristotele. Francisco Goya, Crono divora suo figlio, 1819-1823. RIFERIMENTI DIDATTICI<br/>L\'Impresa Umana  La Filosofia: quanto ancora c’è da dire. '  collapsItems['collapsCat-10525:4'] = ' Considerazioni su <strong>scienza</strong> e mistero di Dio<br/>L\'Impresa Umana  La Filosofia: quanto ancora c’è da dire. '  collapsItems['collapsCat-10525:4'] = ' Considerazioni su <strong>scienza</strong> e mistero di Dio<br/>PLATONE E NOI, OGGI. Una nota di Federico La Sala, seguita da un’intervista a Mario Vegetti di Antonio Gnoli e la risposta di Dario Antiseri.
</td>

L’autore, uno dei più importanti fisici contemporanei, ha una vasta cultura sia scientifica che umanistica, e lo dimostra con numerosi collegamenti e riferimenti storici. Non è facile definire «cosa sia la scienza

Un libro modesto, probabilmente dallo stesso materiale si sarebbe potuto trarre un piacevolissimo articolo per una rivista scientifica, ma decisamente non c’era abbastanza per un libro che da la sensazione di essere stato gonfiato con i riferimenti bibliografici più ovvi. Il confronto con i testi di argomento similare di Lucio Russo o peggio Paolo Rossi è impietoso. Comunque una volta digerito il fatto che si è pagato 18 euro per un articolo, si riesce anche ad apprezzarne le qualità, quindi mi auguro che l’autore continui a scrivere di divulgazione scientifica e storica, magari dedicandogli il tempo e le risorse necessarie a produrre qualcosa che regga il confronto con gli omologhi internazionali.