Critica della violenza etica Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (335 parole)

Critica della violenza etica

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Critica della violenza etica

Autore: Judith Butler

Editore: Feltrinelli

Pagine:

Anno edizione: 2006

EAN: 9788807103964

Il libro nasce da un ciclo di lezioni tenute da Judith Butler all'Istituto per la ricerca sociale di Francoforte nel 2002 e affronta, con chiarezza e profondità, il tema della relazione tra l'etica e la critica del soggetto. Judith Butler insegna alla University of California, a Berkeley, presso il Dipartimento di Letteratura comparata, ed è Hannah Arendt Professor of Philosophy presso la European Graduate School a Saas-Fee, in Svizzera, dove tiene i corsi estivi. È autrice di numerosi volumi di filosofia e teoria femminista, tradotti in molte lingue.



PERCHE’ SOSTENERE MASCHILE PLURALE TESSERE, ISCRIZIONI E DONAZIONI: CLICCA QUI *** L’Associazione nazionale Maschile Plurale è stata costituita a Roma
L’etica è la disciplina che cerca di studiare e definire in modo oggettivo e razionale regole che consentano di distinguere i comportamenti umani in buoni (o
di Ilaria Schiaffini [È uscito da poco, presso DeriveApprodi, il volume collettivo Etica e fotografia. Potere, ideologia, violenza dell’immagine fotografica, a
Arendt, Hannah, Sulla violenza Parma, Guanda, 2001, Lit. 12.000, ISBN 88-8246-388-5. Recensione di Paolo Berardi Vernaglione
Violenti non sono solo i criminali, ma anche tutte quelle persone comuni che usano la forza senza giustificato motivo nelle relazioni con gli altri.
DONNE, UOMINI E VIOLENZA: "Parliamo di FEMMINICIDIO". Dalla democrazia della "volontà generale" alla democrazia della "volontà di genere". L’importanza della
di Ezio Partesana La propaganda confonde spesso le cose, per convenienza e per effetto, ma più ancora impoverisce il linguaggio e i concetti, li riduce a uno e
Sport e violenza nella società moderna Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei
L'etica della reciprocità o regola d'oro è un valore morale fondamentale che "si riferisce all'equilibrio in un sistema interattivo tale che ciascuna parte ha
Il Cristianesimo non potrà mai avere un recupero del rapporto con il Sacro, perchè supporre l’incarnazione di Dio e la successiva discesa dello Spirito Santo tra