Da una notte all'altra. Passeggiando tra i libri in attesa dell'alba Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (662 parole)

Da una notte all'altra. Passeggiando tra i libri in attesa dell'alba

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Da una notte all'altra. Passeggiando tra i libri in attesa dell'alba.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Da una notte all'altra. Passeggiando tra i libri in attesa dell'alba.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Da una notte all'altra. Passeggiando tra i libri in attesa dell'alba</strong></br></br>
Autore: <strong>Carlo Fruttero</strong></br></br>
Editore: <strong>Mondadori</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2015</strong></br></br>
EAN: <strong>9788804654032</strong></br></br>

<p>Il libro che avete tra le mani è davvero prezioso: non solo perché è un libro, e non solo perché ne contiene molti altri, ma soprattutto perché racchiude le ultime pagine scritte da Carlo Fruttero, sinora inedite. Per lui, come per ogni lettore vero, i grandi libri di ogni tempo stanno vicini, in un continuo dialogo: "non c'è nessun criterio, vanno sistemati così, come viene viene. È questo il loro bello" dice con il suo sorriso sornione in un dialogo immaginario con Fabio Fazio, insieme al quale aveva concepito questo progetto, "è la mania delle classifiche a rovinare sempre tutto". Così Fruttero raccoglie, per se stesso e per noi, i libri che più ha amato, dall'Iliade fino a Pinocchio, da Madame Bovary a Don Camillo, da Shakespeare a Calvino: e ce li racconta attraverso "schede" fulminanti per acume e ironia, spiegandoci senza mai salire in cattedra quanto un buon libro sia sempre "contemporaneo del futuro". Una galleria di "ritratti di romanzi" e di scrittori, da percorrere con passione e profondo divertimento, con lo stupore di chi può attraversare la biblioteca di uno straordinario narratore. Se Fruttero ci parla di sé attraverso i "suoi" libri, le pagine dell'Introduzione e il Backstage della figlia Maria Carla ci raccontano con infinito affetto un uomo che, come scrive Ernesto Ferrero, "di leggere, di scoprire autori nuovi, di incantarsi, di sorprendersi, non si è mai stancato".</p>
</br>
</br>
Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione <strong>tra</strong> codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti <br/>Leggi le poesie consigliate dai visitatori del sito!  I sogni Corrono su fili di seta i sogni creati dal cuore cadono su lame affilate<br/>Biografia. Fruttero, dopo gli studi universitari nel corso dei quali conobbe Italo Calvino, si recò in Francia dove cominciò a tradurre per Giulio Einaudi <br/>Santoro Salvatore Armando è nato a Reggio Calabria il 16 Marzo 1938, da madre reggina e padre salentino (terra alla quale si sente particolarmente legato) ed è <br/>C U R I O S I T À (a cura di Bruno Silvestrini) Istinto alla conoscenza o Istinto Epistemofilico * Primi nuclei urbani 3500 a.C. nella “mezzaluna fertile” (<strong>tra</strong> i <br/>Presentazioni in Power point: Accogli o Dio pietoso (Coro Rabbunì) Agnello di Dio (in portoghese) Al Cristo Risorto  Albero di Vita  Alegremonos con Maria por el <br/>Giovanni Verga Vagabondaggio [1887] Edizione di riferimento. Giovanni Verga, Tutte le novelle, Introduzione, testo e note a cura di Carla Riccardi, I Meridiani <br/>Isaia 43,10-21. 10 Voi siete i miei testimoni - oracolo del Signore - miei servi, che io mi sono scelto perché mi conosciate e crediate in me e comprendiate che sono io.<br/>Summary: Era una donna desiderata !.. La moglie , ma anche le figlie. La famiglia Gometti ,era una famiglia per bene ,bella, ammirata e invidiata .
</td>

Un bignami, niente più, che spazia da Omero a Shakespeare, da Cicerone a Leopardi, passando per De Laclos e Voltaire, tratteggiandone in poche righe asperità e grandezze, attraverso semplici fatti e aneddoti resi da una scrittura semplice, limpida in forma di dialogo e di appunti sparsi. Non si fa mancare niente Fruttero, o ben poco, della sua’ idea di mondo’ - parafrasando Baricco - saltando di palo in frasca fra quelli che lui reputa essere i capisaldi della nostra letteratura e civiltà, inanellandoli abilmente pur nell’estrema sintesi e brevità facilmente scambiabile per superficialità, ma arrivando con nessun’altra sensazione se non interesse e piacevolezza. Un bignami, sì, ma un bignami nato, pur nella sua umiltà e semplicità, dalla sapiente e veloce penna di un grande letterato. Commovente il commento finale della figlia.