Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (539 parole)

Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo</strong></br></br>
Autore: <strong>Lucetta Scaraffia</strong></br></br>
Editore: <strong>Marsilio</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2016</strong></br></br>
EAN: <strong>9788831724258</strong></br></br>

<p><br><b>Al sinodo dei vescovi sulla famiglia dell’ottobre 2015 per la prima volta qualche voce femminile si è fatta sentire e nel documento finale sono state riprese tracce del punto di vista delle donne.</b><br><br> Tra loro, Lucetta Scaraffi a che, «seduta proprio all’ultimo banco della grande aula del sinodo», ha potuto mettere a fuoco temi e nodi della discussione. In questo libro richiama e amplia quanto affermato nel suo intervento: la Chiesa non può dimenticare che il cristianesimo per primo ha proposto la parità spirituale fra donne e uomini e che è la tradizione cristiana ad aver gettato il seme dell’emancipazione femminile in Occidente. Le donne sono le sole che possano restituire vitalità e cuore a una struttura irrigidita e autoreferenziale. Da queste pagine emerge con forza la consapevolezza che «senza donne», come scrive Scaraffi a, «la Chiesa non può pensare il futuro, perché sono le donne che la tengono in piedi e non accettano più di servire senza essere ascoltate».</p>
</br>
</br>
<strong>Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo</strong> è un libro di Lucetta Scaraffia pubblicato da Marsilio nella collana I nodi: acquista su IBS a 10.62€!<br/>Libro di Lucetta Scaraffia, <strong>Dall'ultimo banco - La Chiesa, le donne, il sinodo</strong>, dell'editore Marsilio, collana I nodi. Percorso di lettura del libro: Teologia <br/><strong>Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo</strong>, Libro di Lucetta Scaraffia. Sconto 15% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it!<br/><strong>Dall'ultimo banco: La Chiesa, le donne, il sinodo</strong> eBook: Lucetta Scaraffia: Amazon.it: Kindle Store<br/>Scrivi una recensione per "<strong>Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo</strong>"<br/>13/05/2016 · “<strong>Dall’ultimo banco</strong>” (Marsilio 2016, Prefazione di Corrado Augias) è un deciso intervento per il riconoscimento della presenza femminile nella <strong>Chiesa</strong> <br/>Compra il libro <strong>Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo</strong> di Lucetta Scaraffia  lo trovi in offerta a prezzi scontati su Giuntialpunto.it<br/>“<strong>DALL’ULTIMO BANCO</strong>  fatto che la Scaraffia era seduta proprio nell’ultimo <strong>banco</strong> della grande aula del <strong>Sinodo</strong>,  *<strong>Dall’ultimo banco</strong>. <strong>La Chiesa</strong>, <strong>le donne</strong>, <br/>L'autrice afferma che <strong>la Chiesa</strong> non può dimenticare che il cristianesimo per primo ha proposto la parità spirituale fra <strong>donne</strong> e uomini
</td>

Del Sinodo sulla famiglia si parla poco nel libro della Scaraffia. Si parla molto del ruolo della donna nella Chiesa, dagli inizi ad ora. E si parla dei contrasti continui fra la realtà di una Chiesa che è stata per secoli l’unica realtà in cui la donna non è stata del tutto discriminata -rispetto a situazioni che vedono altre religioni che hanno relegato la donna a mero desiderio dell’uomo- e la stessa Chiesa che in particolare dal XXIX secolo non è riuscita più a comprenderne il ruolo. L’Autrice rivendica la possibilità non del sacerdozio, ma del diaconato che porterebbe la donna (già oggi in netta maggioranza rispetto all’uomo fra i consacrati) ad avere finalmente un maggior peso. Rilevante anche la prefazione di Corrado Augias che si definisce non cattolico e che condanna la Chiesa attuale perché antistorica, ignorante di storia.