Darwin alla prova. L'evoluzione vista da un matematico Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (767 parole)

Darwin alla prova. L'evoluzione vista da un matematico

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Darwin alla prova. L'evoluzione vista da un matematico.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Darwin alla prova. L'evoluzione vista da un matematico.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Darwin alla prova. L'evoluzione vista da un matematico</strong></br></br>
Autore: <strong>Gregory J. Chaitin</strong></br></br>
Editore: <strong>Codice</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2013</strong></br></br>
EAN: <strong>9788875783570</strong></br></br>

<p>La teoria dell'evoluzione delle specie per selezione naturale è una delle grandi rivoluzioni culturali dell'ultimo secolo e mezzo, una teoria la cui validità è stata dimostrata da un'infinità di conferme empiriche. Con buona pace di creazionisti e sostenitori di disegni (più o meno) intelligenti. Gregory Chaitin ha deciso di mettere ancora una volta "Darwin alla prova", e ha sfidato se stesso a elaborare un modello matematico dell'evoluzione, una sua forma numerica pura capace di descrivere la struttura profonda della vita e dei suoi meccanismi creativi. Un progetto ambizioso e affascinante, un gioiello della divulgazione scientifica in cui il dialogo tra scienze naturali, matematica e intelligenza artificiale offre uno sguardo inedito sul grande affresco darwiniano della storia della natura.</p>
</br>
</br>
Gregor Mendel. Abbiamo tre figure molto diverse, non solo dal punto di <strong>vista</strong> delle loro teorie scientifiche, ma anche dal punto di <strong>vista</strong> antropologico e sociale.<br/>Origini Nascita del termine. Il termine "intelligent design" ("disegno intelligente") entrò nell'uso comune dopo che la Corte Suprema degli Stati Uniti sentenziò <br/>Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti <br/>Torna all’ HOME page. SCIENTIFICITÀ DEL CREAZIONISMO (dr. Donato Trovarelli) PREMESSA. Anch’io sono stato un evoluzionista, e fino a qualche anno fa, ho <br/>Teoria delle Catastrofi "Una goccia d'acqua che si spande nell'acqua, le fluttuazioni delle popolazioni animali, la linea frastagliata di una costa, I ritmi della <br/>Dagli studi sull'evoluzionismo di: Giandomenico Ponticelli Per "Storiologia" 1) IL LAVORO E L’ORIGINE DELL’UOMO. John E. Pfeiffer, nello scritto The <br/>09/08/2010 · Mappa concettuale per istituto alberghiero, in cui ho paragonato il riso sia alla risata (umorismo per Pirandello) che al risotto in cucina. Argomenti <br/>:: CHI SONO :: Mi chiamo Achille Lorenzi, e sono un ex Testimone di Geova. Sono stato un membro di questa organizzazione per quasi 23 anni, dal 1975 fino alla 
</td>

Libro interessante quanto insensato ed irritante. L’autore non ha la ben che minima idea di biologia, tanto da usare come citazioni scientifiche dei testi divulgativi, ma forse proprio per questo va dritto all’obbiettivo di proporre un modello per l’evoluzione biologica, chiaramente grossolano fino al ridicolo, ma si tratta veramente di un modello matematico per l’evoluzione biologica e questo sicuramente non è poco. Cerca anche di dedurne qualcosa di significativo. E’uno spunto che andrebbe raccolto e su cui andrebbe lavorato. Il voto è la media tra l’uno in biologia e il cinque per l’interessante tentativo.

Questo è il più clownesco libro sulla biologia che abbia mai letto. Innanzitutto è una fregatura perché il vero «testo» è fatto da nemmeno 80-90 pagine e la parte che si occupa dell’aspetto matematico è fatto da un capitolo e mezzo (qualche pagina) più un’appendice delirante. Il resto è fumo negli occhi, gran confusione e citazioni a sproposito. E’ la prima volta in vita mia che vedo un numero così spropositato di punti esclamativi, questo «libro» deve essere rivolto ai bambini o a chi ha una cultura elementare, salvo poi arzigogolare su quello che l’autore crede sia la biologia mettendo della matematica pertinente come il cavolo a merenda. Se proprio devo vincere l’estremo fastidio che mi ha provocato questo articolo (definirlo «libro» offenderebbe i veri libri), allora diciamo questo: è qualcosa di estremamente scadente e la vanagloria dell’autore è assolutamente patetica. Per quanto riguarda l’aspetto matematico, il soggetto è talmente generico che da biologo non ho capito cosa volesse dire l’autore, anche cercando di seguire i «ragionamenti» matematici. Le sue spiegazioni sull’evoluzione sono un collage di idee anche contraddittorie (appoggia allo stesso tempo Dawkins e Gould, vi ho detto tutto) e spiegate malissimo, segno che l’autore non ha la più pallida idea di cosa stia parlando. Insomma, il problema è trovare una formula sull’evoluzione, un fenomeno estremamente complesso con troppe variabili che forse non potrà essere ridotto a un paio di pagine di confuse dimostrazioni. Questo naturalmente non toglie nulla alla validità dell’evoluzione, viste le milioni di prove a favore del darwinismo (e in effetti è fondamentale la dimensione «storica» dell’evoluzione che sfugge all’autore). Insomma, i matematici, come i fisici e (nella quasi totalità) i chimici, non capiscono niente di biologia. Lo sconsiglio vivamente, se volete conoscere un po’ di matematica sull’evoluzione, provate «Evoluzione. La storia della vita e i suoi meccanismi» di Mark Ridley.