David Maria Turoldo. Nella storia religiosa e politica del Novecento Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (353 parole)

David Maria Turoldo. Nella storia religiosa e politica del Novecento

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: David Maria Turoldo. Nella storia religiosa e politica del Novecento

Autore: Paolo Zanini

Editore: Paoline Editoriale Libri

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788831540520

David Maria Turoldo (Coderno,Friuli 22 novembre 1916 - Milano, 6 febbraio 1992). Provare a riassumerne la complessa personalità, i molteplici e talvolta contradditori interessi, le straordinarie aperture e le repentine chiusure in un unico volume appare un'impresa affascinante, ma complessa. Molti furono, infatti, le avventure umane, politiche e culturali cui il servita prese parte. Dalla giovanile adesione alla Resistenza al sodalizio con "L'Uomo", fino alla stagione del convento di San Carlo e della Corsia dei Servi, un'esperienza nella quale Turoldo si reinventò promotore di progetti editoriali e organizzatore culturale.



Turoldo e il grande male. In memoriam di Gianmario lucini . Il 6 febbraio di quest’anno cade il decimo anniversario della morte di David Maria Turoldo, frate dei
David Maria Turoldo, era nato in Friuli nel 1916, ma la sua vera città sarebbe stata Milano. Fu lì che durante la guerra, nel 1940 il Cardinale Schuster lo
Il convento di Santa Maria del Cengio è un convento con annessa chiesa arroccato sulla parte terminale delle colline in centro paese. La chiesa di Santa Maria del
L'APOCALISSE DELLA CHIESA Lettere alle comunità (Dalla presentazione a cura di Alberto Maggi) "Bisogna riconoscerlo: la lettura del Libro dell’Apocalisse è
Il tempo e la storia consiste in quattro serie, ciascuna avente tra le 150 e le 160 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli
Sul tema, nel sito, si cfr.: DIO E’ AMORE (CHARITAS) E MARIA E’ "LA PIENA DI GRAZIA" ("Kecharitoméne"). UNA LEZIONE DI GIOVANNI PAOLO II (1996).
Lo scandalo di Barbiana. di Francesco Erbani * «Cara signora, lei di me non ricorderà nemmeno il nome. Ne ha bocciati tanti». Cominciava così un libro nato per
1. Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana.
Affrontavamo il breve rettilineo: al di là ed al di qua tra il verde della campagna comparivano un filare di pioppi filiformi, un brecciolino rumorosamente