Declino di un partito. Il PCI negli anni Ottanta visto da un suo centro studi Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (494 parole)

Declino di un partito. Il PCI negli anni Ottanta visto da un suo centro studi

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Declino di un partito. Il PCI negli anni Ottanta visto da un suo centro studi

Autore: Giuseppe Cotturri

Editore: Ediesse

Pagine:

Anno edizione: 2016

EAN: 9788823020252

Il declino negli anni Ottanta del PCI, maggior partito di massa in Italia, non fu soltanto legato alle contraddizioni del comunismo mondiale e alla preclusione che le forze della guerra fredda opposero a un percorso di integrazione democratica di quel partito. La vicenda di quel declino rivela aspetti generali di mancato sviluppo democratico delle democrazie come tali: nuove soggettività politiche, partecipazione di cittadini competenti e autonomi, rispetto della dignità delle persone, nuovi bisogni, allargamento dei sistemi politici. Tutto questo si manifestò in quel decennio, e tutto fu respinto, la guerra tornò sulla scena del mondo, il Sud d'Europa e soprattutto il Mediterraneo furono abbandonati a esiti tragici. Questi temi furono colti e segnalati con grande anticipo in una singolare esperienza di ricerca promossa dal CRS, Centro Studi del PCI, che per quindici anni con la direzione di Pietro Ingrao provò a orientare il partito verso riforme del sistema politico e a contribuire da sinistra alla costruzione europea. La chiusura del partito a quei temi e a quelle proposte è un aspetto particolare del suo declino. Oggi l'interesse per quella vicenda, che l'autore ricostruisce dall'interno per il ruolo svolto nel CRS, è dato anche dall'attualità delle questioni irrisolte: le riforme istituzionali e costituzionali, l'unione politica dell'Europa, forme e ruolo delle nuove soggettività.



Storia Gli anni della guerra (1942-1945) Dalla clandestinità al CLN (1942-1943) Dopo il forzato scioglimento del Partito Popolare Italiano da parte del fascismo il 5
ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
ITALIA (XIX, p. 693 App. I, p. 742 II, II, p. 72 III, I, p. 913 IV, II, p. 243) Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante
70 milioni di anni fa: alla fine del Cretacico nelle pianure del Nordamerica scorrazza il Tyrannosaurus rex, che con i suoi nove metri di lunghezza per sei
Nel centenario della nascita di Indro Montanelli, al grande giornalista e scrittore sono state attribuite le qualifiche più contraddittorie, compresa quella di
29 maggio -217. La notizia del giorno. A Cannes palma d’oro al film “The Square”. La palma d’oro del 70° Festival di Cannes è andata al provocatorio film
Sito internet de la Voce di Fiore, testata giornalistica mensile. "Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi,
Pochi gli italiani che volevano combattere questa guerra. Lo dicono le cifre molto indicative. 870.000 processi, 160.000 incolpati di renitenza, 400.000 con l'accusa
clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto