Dialettica del fascismo. Filosofia, politica e diritto di fronte alla crisi del Novecento Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (406 parole)

Dialettica del fascismo. Filosofia, politica e diritto di fronte alla crisi del Novecento

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Dialettica del fascismo. Filosofia, politica e diritto di fronte alla crisi del Novecento

Autore: Giuseppe Foglio

Editore: Aracne

Pagine:

Anno edizione: 2012

EAN: 9788854852716

La non analisi del fascismo è uno dei fatti politici importanti degli ultimi trent'anni. Questo permette di farne un significante fluttuante, la cui funzione è essenzialmente di denuncia: ogni potere è sospettato di essere fascista nelle sue procedure proprio come le masse sono sospettate di esserlo nei loro desideri. Sotto l'affermazione del desiderio delle masse per il fascismo sta un problema storico che non si è ancora dato i mezzi di risoluzione". Così Foucault sentenziava alcuni anni fa. La stessa ispirazione può essere valida ancora oggi? Almeno questo lavoro cerca di seguirla per sondare le origini del nostro presente negli eventi più drammatici del Novecento (1929, fascismo, Guerra fredda) e nel dibattito filosofico, politico e giuridico (marxismo occidentale, Arendt, Foucault, postmodernismo) che, con riferimento costante ai classici contemporanei (Hegel, Marx, Nietzsche, Heidegger), ne è stato attraversato.



La filosofia del diritto nel primo Novecento La filosofia del diritto nel primo Novecento
1. Interpreti del giovane Hegel 1.1 La riscoperta degli anni giovanili ed i suoi effetti. Una buona parte delle più originali letture hegeliane è condizionata dalla
ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti
Che diritto possono arrogarsi i comunisti di abolire la proprietà privata? Tutto risulta più chiaro se ci chiediamo preventivamente: che diritto si ha di avere una
Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò
Nacque a Pescasseroli, in Abruzzo, il 25 febbraio 1866. I genitori appartenevano a due agiate famiglie abruzzesi: la famiglia Sipari, quella materna, nativa di
erso la fine del 1800, una serie di romanzi indica con chiarezza la crisi della filosofia positivista e della narrativa naturalista in Italia:
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
LIBRI VENDUTI. In questo elenco vengono elencati i libri che sono stati venduti dalla nostra libreria. Nel caso vi fosse qualche titolo di suo interesse la preghiamo
PERIODICI VENDUTI. In questo elenco vengono elencati i periodici che sono stati venduti dalla nostra libreria. Nel caso vi fosse qualche titolo di suo interesse la