Dialogo delle religioni e autocomprensione cristiana Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (428 parole)

Dialogo delle religioni e autocomprensione cristiana

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Dialogo delle religioni e autocomprensione cristiana

Autore: Andrés Torres Queiruga

Editore: EDB

Pagine:

Anno edizione: 2007

EAN: 9788810405826

Il dialogo non chiede la cancellazione della propria identità.Quello che esige è unicamente mantenerla aperta, permeabile e recettiva: semper reformanda, sempre disposta alla riforma.L'esperienza dimostra che ogni avanzamento nella comunione danneggia solo le identità narcisiste, mentre arricchisce la vera identità.Questa non risiede mai in un passato morto, bensì davanti, nel futuro di Dio, che è sempre un richiamo alla conversione e una promessa di maggiore pienezza.A questa dialettica vuole obbedire il titolo del libro, che parla di dialogo e di autocomprensione: di dialogo delle religioni, senza privilegi né imposizioni aprioristiche a partire dall'autocomprensione cristiana, come luogo reale in cui tendere, fraternamente e apertamente, la mano dell'offerta e dell'accoglienza di fronte alla comune speranza" (dalla Prefazione). La questione del dialogo e dell'incontro tra le religioni del mondo è oggi una delle più attuali e dibattute.A partire dalla prospettiva teologica l'autore affronta con intelligenza e acutezza l'arduo e complesso tema del rapporto tra il cristianesimo e le altre fedi, attraverso un'impostazione originale e insieme di grande equilibrio.



COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE . Il Cristianesimo e le religioni (1997) Introduzione I. TEOLOGIA DELLE RELIGIONI (status quaestionis) 1.
Dal greco, "la scienza dell'uomo", il termine indica il tentativo riflesso dell'uomo di fare di se stesso oggetto di indagine scientifica, per giungere alla
protestantesimo. I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero . Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si
Wikiquote contiene citazioni di o su Karl Rahner contiene immagini o altri file su Collegamenti esterni. Rahner, Karl la voce nella Enciclopedia Italiana, edizione
cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo
Il ruolo della famiglia nella società e nella vita politica . tra sfide e cambiamenti «La famiglia nei tempi odierni è stata, come e forse più di altre
Il Sindaco della città di Sassoferrato Ugo Pesciarelli, il Presidente della Fondazione Carifac Marco Ottaviani hanno il piacere di invitarvi all'inaugurazione della
Periodo Filosofo Filosofia Storia coeva I tre grandi Ateniesi: 469 - 399: Socrate: Sapere di non sapere Dialogo come ricerca della verità «Conosci te stesso»
1. Introduzione: Un libro difficile e affascinante allo stesso tempo. Il libro di Qoèlet esercita un fascino speciale su molti contemporanei. Alcune delle sue frasi
PLATONE E NOI, OGGI. Una nota di Federico La Sala, seguita da un’intervista a Mario Vegetti di Antonio Gnoli e la risposta di Dario Antiseri.