Dizionario dei cantautori Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (320 parole)

Dizionario dei cantautori

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Dizionario dei cantautori

Autore: Giangilberto Monti,Veronica Di Pietro

Editore: Garzanti Libri

Pagine:

Anno edizione: 2003

EAN: 9788811740353

Dai precursori fino alle nuove band d'autore, dai grandissimi ai "cult": in ordine alfabetico dagli Africa Unite a Zucchero, passando per Buscaglione, Modugno e Bindi, Celentano e Jannacci, De André e Guccini, il Nuovo Canzoniere e Giovanna Marini, Tenco e De André. Per ogni cantautore il dizionario presenta: la biografia e la carriera artistica, con mille curiosità e indiscrezioni il successo di pubblico e di critica, i grandi concerti e le tournée i rapporti con l'industria discografica e i mass media le collaborazioni, i libri, Le colonne sonore i premi, le critiche e i riconoscimenti la Linkografia le discografie con Le track list nell'indice, oltre 17.000 canzoni.



La storia In Italia La nascita dei cantautori. In Italia il moltiplicarsi degli esponenti di questa categoria di artisti - cresciuta specialmente nella seconda metà
Bibliografia. Cinzia Comandé e Roberta Bellantuono, Genova per noi, Arcana, 2014, ISBN 9788862313544 Sebastiano Ferrari, La prima generazione dei cantautori "scuola
GABER (Gaberscik), GiorgioNacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni
MUROLO, Roberto. – Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane. La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta
Il Sito Ufficiale di Roberto Vecchioni ho assistito al concerto di Vecchioni, a Diamante(Cirella),il 16 agosto.è stato il miglior concerto a cui abbia mai
LIBRI VENDUTI. In questo elenco vengono elencati i libri che sono stati venduti dalla nostra libreria. Nel caso vi fosse qualche titolo di suo interesse la preghiamo
Lingua, cultura e tradizioni della Valle d'Aosta Segnaliamo infine qualche link sul patois e gli altri dialetti francoprovenzali:
Abbandonare un anziano che non vuole l’assistenza in casa è reato punibile con sanzioni e reclusione. Esistono delle alternative, non sempre convenienti.