D.Lgs. 231/2001: ambito di applicazione e modelli di controllo interno. Reati, linee guida, giurisprudenza Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (404 parole)

D.Lgs. 231/2001: ambito di applicazione e modelli di controllo interno. Reati, linee guida, giurisprudenza

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: D.Lgs. 231/2001: ambito di applicazione e modelli di controllo interno. Reati, linee guida, giurisprudenza

Autore: Gabriele Giacoma,Ottorino Capparelli,Procopio Caleb

Editore: Ipsoa

Pagine:

Anno edizione: 2010

EAN: 9788821732621

La responsabilità diretta delle aziende, nella commissione di specifici reati, è ormai diventata una realtà del nostro ordinamento giuridico, grazie all'introduzione del Decreto Legislativo 231 del 2001, che ha messo in dubbio uno dei principi cardine del nostro diritto, secondo cui societas delinquere non potest. Infatti, sono ormai sempre più numerose le sentenze di tribunali che sanzionano enti e società per reati penali commessi dai propri dipendenti, grazie ai quali gli stessi enti e società hanno tratto un beneficio. Da parte loro, gli enti e le società possono tutelarsi dai rischi di incorrere in sanzioni che potrebbero essere significativamente severe, introducendo Modelli Organizzativi per la gestione di questi rischi. Dopo quasi dieci anni dall'introduzione del D.Lgs. 231/01, questa monografia, a cura di Resources Global Professionals, si pone l'obiettivo di individuare i tratti salienti delle metodologie operative che hanno contraddistinto l'applicazione del Decreto all'interno delle aziende Italiane. Identificando come momento chiave la gestione complessiva del Modello Organizzativo, i contributi degli autori tendono a definire in maniera chiara gli strumenti pratici da utilizzare sul campo.



Il primo periodico trimestrale interamente dedicato al Decreto Legislativo 231/2001 con articoli, approfondimenti, giurisprudenza commentata e convegni.
La responsabilità amministrativa dell’ente e i modelli organizzativi. Di Domenico Cirasole 20 novembre 2006 : 1. La Responsabilità amministrativa dell
codice della responsabilita’ degli enti. d.lgs. 231/01. annotato con la giurisprudenza - la relazione ministeriale. e con. il correlato testo delle normative di
Il primo periodico trimestrale interamente dedicato al Decreto Legislativo 231/2001 con articoli, approfondimenti, giurisprudenza commentata e convegni.
Il disegno di legge, infatti, prevede l´inserimento nel D.Lgs. 231/01 di un nuovo articolo, l´art. "7-bis, certificazione del modello preventivo", che recita:
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO adottato da SEA spa – Servizi e Ambiente. 4 giugno 2013 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D. LGS
1. COS’È LA 231? Sulla base del D.Lgs. 231/2001, le aziende e gli enti in genere possono essere chiamati a rispondere in sede penale per taluni reati commessi nel
con l’abituale ritardo rispetto ai paesi piÙ evoluti, anche noi stiamo per dotarci di una legge mirata ad attivare e proteggere la collaborazione civica per far
I nuovi reati societari: false comunicazioni sociali. INDICE: 1. PREMESSA 2. EVOLUZIONE STORICA DEL REATO DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI 2.1. Il