</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">
Titolo: <strong>Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce</strong></br></br>
Autore: <strong>Maurizio Ferraris</strong></br></br>
Editore: <strong>Laterza</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2014</strong></br></br>
EAN: <strong>9788858110652</strong></br></br>
<p>Una società priva di memoria e di registrazioni è inimmaginabile, poiché ogni ruolo e ogni accordo poggia sulla memoria, e ogni comportamento sull'imitazione: ecco perché gli archivi e i documenti sono centrali nella vita della società e dei singoli. La centralità della 'documentalità' è ancor più evidente di fronte ai fenomeni macroscopici degli ultimi anni: l'esplosione dei sistemi di registrazione e di scrittura, dai computer ai telefonini al web, che non solo hanno trasformato la nostra quotidianità, ma che hanno anche messo in luce l'essenza della realtà sociale, il fatto cioè di basarsi in modo non accidentale, ma essenziale, su iscrizioni e registrazioni.</p>
</br>
</br>
Maurizio Ferraris (Torino, 7 febbraio 1956) <strong>è</strong> un filosofo e accademico italiano. Dal 1995 <strong>è</strong> professore ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di <br/>Ferraris, Maurizio. − Filosofo italiano (n. Torino 1956). Allievo di G. Vattimo, influenzato da J. Derrida, ha esordito come teorico dell’ermeneutica prima di <br/>di Maurizio Ferraris [<strong>È</strong> uscito nelle scorse settimane Mobilitazione totale di Maurizio Ferraris (Laterza), un saggio sul significato e sugli effetti della rete sulla <br/>Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex <strong>è</strong> composto da molti
</td>
|