E la casa dov'è? Storie da un asilo notturno Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (508 parole)

E la casa dov'è? Storie da un asilo notturno

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: E la casa dov'è? Storie da un asilo notturno

Autore: Carla Baroncelli

Editore: Ediesse

Pagine:

Anno edizione: 2012

EAN: 9788823016484

Ospiti temporanei, ospiti occasionali. Docce e sportine con cena e colazione. Questo è il Re di Girgenti, un dormitorio pubblico gestito dai volontari del Comitato cittadino antidroga di Ravenna e qui, ogni giorno, una cinquantina di persone suona il campanello chiedendo asilo. Ad accoglierle s'affaccia Carla Soprani, la coordinatrice, che spiega così il senso di questa terra di mezzo: "Gli offriamo un ponte per attraversare la strada". Passare il guado è per molte di queste persone senza fissa dimora un sogno che a volte s'avvera. Con paziente discrezione da allenata professionista del racconto della realtà, senza pregiudizi né censure, Carla Baroncelli si mette in ascolto e dà voce, volto e memoria a ciascuno di questi espropriati della vita che hanno smarrito lavoro, soldi, casa, famiglia, e la coscienza di sé. La sua scrittura prensile, capace di ricreare un parlato emozionante e vivace, costruisce con abile misura queste narrazioni di vite in transito. Italiani, africani, ma anche un irlandese e un afgano, gente che viene dal margine, da storie di droga, alcol, carcere e gioco d'azzardo, e da notti passate a dormire nei vagoni della stazione ferroviaria, su panchine gelide di un parco pubblico o nei bagni dell'ospedale. Ma la spirale si può interrompere ed è allora che squilla il campanello di via Mangagnina 61, una "casa" dove riprendere fiato e progettare di risalire, di ritrovare quanto perduto. Nulla di più. Prefazione di Flavia Franzoni.



Home page del portale di Ediesse, la casa editrice della Cgil ed editore della rivista delle politiche sociali, della rivista giuridica del lavoro, dei quaderni di
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
ricerca film: - torna a 'A' Gai Waak Juk Jaap Merci la Vie, Grazie alla Vita - (recensito)
Un tempo d’inverno al Coindo , borgata montana di Condove, le mucche ruminavano tranquille nelle stalle e la gente della borgata si riuniva per “fé la vijà”.
Elenco film sull'Asia, Centro Studi Verona Film sul Giappone. 13 assassins di Takashi Miike (2010): Nel Giappone del 1800, vittima di retaggi culturali del Medio
Avvocato la ringrazio in nome di tutti gli amici Roveredani che adoperano la testa "non soltanto per tagliare i capelli" al fine di mese, ma per l’analisi e visioni
Gli incubi notturni. Il “pavor nocturnus” 31 ottobre 2007 Posted by Giuseppe Ferrari in : Psicologia, trackback “Il mio bambino da qualche tempo si sveglia di
1901: 27 gennaio: Muore a Milano Giuseppe Verdi. Viene sepolto prima al Cimitero Monumentale, e un mese dopo nella Casa di riposo per musicisti da lui voluta.
ELENA di Eurìpide traduzione di Ettore Romagnoli PERSONAGGI: ELENA Tèucro Menelào Teònoe Teoclimèno I Diòscuri Una VECCHIA Un NUNZIO Un ARALDO
Noi siamo stati fortunati, con la nostra bimba. All’asilo ci hanno confermato il fatto che, pur avendo il pannolino, la pipì la annunciava e preferiva farla nel vaso.