Elogio del conflitto Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (344 parole)

Elogio del conflitto

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Elogio del conflitto

Autore: Miguel Benasayag,Angélique Del Rey

Editore: Feltrinelli

Pagine:

Anno edizione: 2008

EAN: 9788807104343

II libro muove da un'osservazione fulminante: nella nostra vita pubblica e privata l'idea stessa di conflitto è stata bandita. O, più precisamente, tendiamo a essere intolleranti verso qualunque forma di opposizione e conflittualità, rendendoci di fatto ciechi verso gli aspetti positivi, progressivi, di crescita sociale e individuale che il "conflitto" racchiude (come ben sanno, per esempio, gli psicologi). In questo libro Miguel Benasayag e Angélique del Rey esplorano le radici e gli effetti perversi della rimozione del conflitto dallo scenario contemporaneo: rifiutiamo il conflitto e ci lasciamo invadere dall'ideale della trasparenza, decisi a sradicare ogni ombra, ogni opacità nella nostra relazione con l'altro o con gli altri.



Fino alla seconda guerra mondiale era prassi di diritto internazionale ampiamente osservata il far precedere le ostilità da una dichiarazione di guerra.
Bertrand Arthur William Russell (Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970) è stato un filosofo, logico, matematico, attivista e saggista gallese.
Il '900, dopo le due guerre mondiali, si è caratterizzato in tutta la sua seconda parte per la conquista della tolleranza e del garantismo a ogni costo
04/02/2014 · In un mondo in cui tutto va sempre più veloce, questa volta a vincere è la lentezza. Anche in economia. L'allevamento di lumache pare non conosca crisi
14/11/2016 · Il ruolo di Raffaele Marra, arbitro-giocatore del grande risiko dei dirigenti in Campidoglio, con tanto di possibile conflitto di interessi nella
News, opinioni, articoli e attualità di interesse monarchico e non solo.
Laura Puppato Senatrice Pd. Trevigiana, imprenditrice nel settore assicurativo-finanziario, attivista e responsabile di area del WWF negli anni Novanta, mi sono
Quello che caratterizza il bimbo oppositivo è una certa visione della vita e una precisa attitudine nei confronti del conflitto.
Crisi della democrazia moderna, conflitto politico-sociale e ricomposizione di un blocco di resistenza nazionale-popolare nell’epoca delle rivolte “populiste”
Temi svolti, saggi brevi, articoli di giornale, analisi del testo, commenti, riassunti gratis per le scuole medie superiori. Come si fa un tema. Materiale utile per