Etica dello spazio. Per una critica ecologica al principio della temporalità nella produzione occidentale Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (257 parole)

Etica dello spazio. Per una critica ecologica al principio della temporalità nella produzione occidentale

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Etica dello spazio. Per una critica ecologica al principio della temporalità nella produzione occidentale

Autore: Stefano Righetti

Editore: Mimesis

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788857531335

Il presente lavoro intende ricostruire il rapporto tra lo spazio e il tempo a partire dall'antichità, e quindi attraverso il Rinascimento e nei secoli della piena modernità (da Cartesio a Hegel), come il progressivo affermarsi della smaterializzazione dello spazio e della natura in funzione della loro temporalizzazione e trasformazione produttiva. Se può essere indicato un momento in cui il primato economico impone la ragione del tempo sulla presenza del visibile e dello spazio, e ne determina il loro assoggettamento e la loro trasformazione, questo è senz'altro l'epoca che indichiamo comunemente col nome di modernità. Ma la ricerca contenuta in questo volume ci permette di evidenziare come questo sviluppo, proprio della cultura occidentale, non sia affatto una deviazione casuale in un percorso originariamente differente. La negazione della natura è la cifra specifica di un sapere e di una cultura che hanno fatto dell'immaterialità e della virtualità dell'idea il loro primo presupposto. In conseguenza di questo principio, il tempo è la dimensione che promette il modificarsi dell'ente e dello spazio in ragione del loro poter essere futuro che definisce il processo di produzione, e quello di trasformazione della natura, come il divenire stesso del visibile e come un divenire del tutto necessario.



di Edoardo Detti e Paolo Sica Urbanistica sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio