Filosofi del diritto contemporanei Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (375 parole)

Filosofi del diritto contemporanei

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Filosofi del diritto contemporanei

Autore: Gianfrancesco Zanetti

Editore: Cortina Raffaello

Pagine:

Anno edizione: 1999

EAN: 9788870785982

Il volume fornisce un quadro di sintesi della riflessione filosofico-giuridica contemporanea che si compone di saggi introduttivi al pensiero degli autori più significativi dei nostri giorni. I concetti chiave sui problemi normativi e sulla morale, sulla legge e sull'interpretazione costituzionale, vengono chiariti attraverso l'esposizione del pensiero delle grandi figure filosofiche del nostro tempo, dando origine da un lato a un capitolo "aperto" di storia della filosofia del diritto e dall'altro a uno strumento per ripensare in modo non banale le delicate questioni di etica pubblica: dall'aborto ai problemi di diritto costituzionale, dai diritti degli omosessuali al multiculturalismo, dal principio di uguaglianza alla sfida del femminismo.



La filosofia del diritto nel primo Novecento Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità la coltivano
BREVE INTRODUZIONE. Libro 1. Durante le feste Bendidie, Socrate si reca con Glaucone e altri a casa di Cefalo. Questi inizia a discutere con Socrate sui presunti
ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti
Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data
Storia della storiografia romana Genesi della storiografia romana. L'iniziatore più conosciuto della storiografia romana, all'inizio del II secolo a.C. fu Quinto
A cura di Ernesto Riva. Secondo quanto ci viene tramandato, è nell’ambito della scuola pitagorica (VI sec. A.C.) che le donne fecero la loro prima apparizione come
Polít. crim. Vol. 6, Nº 12 (Diciembre 2011), Art. 4, pp. 339 - 386. ARTICULO . Il diritto penale nelle società multiculturali: i reati culturalmente motivati
Malpighi, Marcello. - Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione
Francesco Pappalardo, Cristianità n. 378 (2015) 1. Nel 476 finisce l’impero romano d’Occidente, dopo che Roma è stata saccheggiata dai visigoti di Alarico (370
Per la prima volta con Repubblica e l’Espresso, tutte le storie le avventure di Dylan Dog interamente a colori, a partire dalla prima uscita e in ordine cronologico