Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (361 parole)

Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola

Autore: Alessandra Modugno

Editore: Carocci

Pagine:

Anno edizione: 2014

EAN: 9788843074686

Qual è il potenziale educativo della filosofia? Quali competenze richiede e suscita l'esperienza filosofica? È possibile rispondere a tali questioni senza interrogarsi sullo statuto epistemologico della filosofia stessa, oppure prescindere dal porre a tema un'ontologia dell'umano"? Il volume compagina l'indagine su oggetti diversi e interconnessi - l'uomo, l'educazione, i caratteri e le potenzialità del pensiero, le metodologie didattiche più adeguate ad un apprendimento efficace, la progettazione per competenze - e un approccio trasversale e interdisciplinare, la contaminazione tra la prospettiva teoretica e quella della sperimentazione pedagogica. L'obiettivo di ricerca, nel contesto delle attuali emergenze sociali e culturali, è non solo chiarire come viene richiesto di insegnare filosofia oggi, ma soprattutto esplorare come la filosofia può veicolare saperi essenziali e costitutivi per l'uomo e al contempo promuovere l'acquisizione di competenze.



Abstract. Le continue e complesse trasformazioni che caratterizzano la “liquidità” della società attuale, generano, rispetto al passato, nuovi valori e stili di
red - Le Istituzioni Scolastiche devono promuovere interventi educativi e didattici al fine di favorire il processo di acquisizione delle otto competenze chiave di
LE TECNOLOGIE MULTIMEDIALI COME AMBIENTI DI APPRENDIMENTO EDUCATIVO. di Umberto Tenuta . Le scuole si arricchiscono ogni giorno di più dotate di tecnologie
COMPETENZE DI LETTURA. Il corso garantisce all'alunno, a seconda del proprio stile di apprendimento, un percorso coerente, efficace e completo per diventare un
Introduzione. La didattica è la scienza della comunicazione e della relazione educativa. L'oggetto specifico della didattica è lo studio della pratica d
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali
Orizzonti pedagogici di riferimento La legge 28 marzo 2003, n. 53, si propone di "favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi
La riforma Brunetta sulla pubblica amministrazione pubblicata in Gazzetta. Decreto legislativo, 27/10/2009 n° 150, G.U. 31/10/2009
Silvana Loiero . Un tentativo di definizione . L'espressione "ambiente di apprendimento" è oggi molto usata nel lessico delle scienze dell'educazione.