Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (324 parole)

Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi

Autore: Giovanni Bonaiuti,Antonio Calvani,Maria Ranieri

Editore: Carocci

Pagine:

Anno edizione: 2016

EAN: 9788843077847

Chi opera nella formazione a diverso titolo chiede alla ricerca suggerimenti e modelli di riferimento per le proprie decisioni professionali. La didattica rappresenta l'ambito di studio che intende fornire valide risposte a questa istanza. Il settore ha conseguito, in particolare dalla fine del secolo scorso, avanzamenti significativi per ciò che riguarda sia la quantità dei saperi sia la qualità delle metodologie. Con questa nuova edizione gli autori, oltre a presentare un quadro organico della didattica, delle sue teorie, dei dispositivi attuativi e dei metodi di ricerca di cui si avvale, hanno voluto tener conto in particolare della maggiore rilevanza che negli ultimi anni l'Evidence Based Education e l'internazionalizzazione delle conoscenze hanno assunto al suo interno.



Domande d'esame delle principali università italiane. Trova le domande degli esami della tua facoltà su Quaestiones, il sito di riferimento per gli studenti
(a cura di Chiara Laici) Jerome Bruner è uno dei più importanti e noti psicologi contemporanei , con la sua attività di ricerca ha contributo agli sviluppi della
Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
Volumi collegati Quesiti d'Inglese per la prova scritta del Concorso a Cattedra 2016. Cod. 526/4B Pag. 336. Prezzo €28,00. Compendio delle nuove Avvertenze
allegato b (d.m. 4 ottobre 2000) declaratorie descrizione dei contenuti scientifico-disciplinari dei settori di cui all’art. 1 del d.m. 23 dicembre 1999
Nell’attività didattica della disciplina geografica, il ricorso alla cartografia costituisce una prassi consolidata e per certi versi scontata nella scuola di base.
Obiettivi formativi: L’Interior Designer si occupa della progettazione degli interni di spazi pubblici e privati. Partendo dall’analisi degli spazi abitativi
I programmi della Scuola Media. D. M. 9 febbraio 1979. PARTE PRIMA. PARTE SECONDA. PARTE TERZA. PARTE QUARTA