Forme in evoluzione. Morfologia del vivente e psicologia cellulare Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (362 parole)

Forme in evoluzione. Morfologia del vivente e psicologia cellulare

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Forme in evoluzione. Morfologia del vivente e psicologia cellulare

Autore: Ernst Haeckel

Editore: Mimesis

Pagine:

Anno edizione: 2016

EAN: 9788857533964

Ernst Haeckel, scienziato per professione e artista per passione, mise l'arte a disposizione delle ricerche morfologiche, proponendo una scienza unitaria del vivente, in grado di comprendere l'organismo nella sua totalità funzionale ed estetica. Nei tre saggi qui raccolti egli indaga la forma esteriore dei viventi, cogliendo in essa l'indicazione di una vita interiore, una vis plastica che anima la natura in ogni sua manifestazione, dà impulso alla differenziazione funzionale e sancisce la continuità fra organico e inorganico. Espressioni come "vita dei cristalli" e "anima cellulare" appaiono qui prive di contraddizione e la natura, creatrice inconscia di forme, diviene essa stessa un'opera d'arte. Nel pensiero haeckeliano si può perciò riconoscere un modello da seguire in un'epoca, come la nostra, in cui le più importanti conquiste culturali dell'umanità, l'arte e la scienza, sono spesso contrapposte nello studio del medesimo libro, quello della natura.



Protisti. Introduzione. Il regno dei protisti è formato da microrganismi eucarioti unicellulari, e comprende circa 50.000 specie diverse tra alghe, muffe
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
« Gli oggetti della nostra ricerca saranno le diverse forme e manifestazioni della vita, le condizioni e le leggi in base alle quali si verificano questi fenomeni e
psicobiologia Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono
CONSULENZA EDUCATIVA _____ Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale Istituto Superiore di Scienze Religiose - Udine
allegato b (d.m. 4 ottobre 2000) declaratorie descrizione dei contenuti scientifico-disciplinari dei settori di cui all’art. 1 del d.m. 23 dicembre 1999
I. Terminologia. Etimologicamente il termine italiano «natura» deriva dal verbo latino nasci, cioè «nascere». In greco lo stesso significato viene espresso da
a cura di Stefano Respizzi*, Maria Cristina D’Agostino*, Lucio Genesio*, Pietro Romeo*, Valerio Sansone** * Dipartimento di Riabilitazione e Rieducazione Funzionale
Lista libri Titolo: 6 YOGA DI NAROPA Libro intro: Secondo l’insegnamento bKa-‘brgyud-pa, dopo i 4 “preliminari ordinari”1 si praticano i 4 “preliminari