Frontiera. Diario d'Algeria Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (488 parole)

Frontiera. Diario d'Algeria

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Frontiera. Diario d'Algeria

Autore: Vittorio Sereni

Editore: Guanda

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788823504264

Se ancora è possibile che negli ultimi decenni del '900 ci siano state voci intimamente "classiche", tra quelle dei poeti che furono protagonisti del secondo dopoguerra, allora è indubbio che una di queste voci (e forse proprio la più tersa e indimenticabile) sia stata quella di Vittorio Sereni. E quindi nella certezza di questa possibile "classicità" sereniana che la presente edizione propone congiuntamente le prime due raccolte del poeta di Luino, come tappe fondamentali di un percorso che sarà lungo e fecondissimo, ma che proprio da questi testi prende spunto e avvio. Ma due raccolte sono anche due momenti diversi nella storia personale di un poeta e tra la pubblicazione del libro d'esordio, "Frontiera" (risalente al 1941), e la stampa della raccolta successiva, il "Diario d'Algeria" (1947), trascorsero anni che furono decisivi nella maturazione letteraria di Sereni. Lo scarto temporale tra le due opere fu anzitutto imposto dalla storia: l'entrata in guerra dell'Italia, annunciata il 10 giugno 1940, condusse il poeta lungo le strade di una discesa non solo geografica (dapprima in Grecia, quindi in Africa) ma anche esistenziale, che si concluse solo con la lunga inerzia della prigionia trascorsa in Algeria e in Marocco, vera e propria esperienza limbico-infernale. Se pertanto all'origine del primo libro sembrano esserci elementi sostanzialmente intimi o privati, nel secondo domina invece la dimensione collettiva.



Con Vittorio Sereni le esperienze ermetiche lasciano scorgere l’esigenza di una maggiore adesione alla realtà quotidiana, ponendo in contrapposizione alla poetica
Dimitrios da "Diario d'Algeria" Alla tenda s'accosta il piccolo nemico Dimitrios e mi sorprende, d'uccello tenue strido sul vetro del meriggio. Non torce la bocca pura
Vittorio Sereni (Luino, 27 luglio 1913 – Milano, 10 febbraio 1983) è stato un poeta e scrittore italiano. Trascorse la giovinezza a Luino, sua città natale, per
Carlo Cassola (Roma, 17 marzo 1917 – Montecarlo, 29 gennaio 1987) è stato uno scrittore e saggista italiano. Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio
1. Figlio di una famiglia cristiana (1858 - 1873) Carlo nasce in Francia, a Strasburgo, il 15 settembre 1858 e viene battezzato due giorni dopo la nascita.
tornado €20,00 red stars over europe €20,00 eli13 us army rangers and lrrp units 1942-87 €19,00 normandy 1944: german military organization, combat power and
Opera, 2011. PREMESSA Nella storia della guerra politica italiana, nelle ricostruzioni storiche che ne sono state fatte, è assente un protagonista di prima grandezza
23/01/2017 · Già! Razzisti, ipocriti e menzogneri. Stampa fasulla e piazze pagate da chi ha preparato, con molto tempo a disposizione, un qualche migliaio di ridicoli
di Claudia Crocco [La poesia del Novecento di solito viene presentata e insegnata come qualcosa di statico e vagamente museale. La poesia italiana del Novecento. Il
Opera, 2011. PREMESSA Nella storia della guerra politica italiana, nelle ricostruzioni storiche che ne sono state fatte, è assente un protagonista di prima grandezza