Genetica. Principi di analisi formale Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (451 parole)

Genetica. Principi di analisi formale

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Genetica. Principi di analisi formale

Autore: Anthony J. Griffiths,Susan R. Wessler,Sean B. Carroll

Editore: Zanichelli

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788808198709

Gli aggiornamenti contenuti in questa edizione riguardano in particolare: I marcatori molecolari, essenziali per l'identificazione genica e presentati nel Capitolo 4, dove se ne introducono i tipi comuni e si descrive come sono rilevati e mappati Il metodo di base per l'identificazione del gene (Capitolo 10) L'utilizzo della mappatura dei loci dei tratti quantitativi (QTL) e della mappatura fine (Capitolo 19) Il tema chiave degli RNA funzionali, ora distribuito nei Capitoli: 8. RNA: trascrizione e maturazione, 12. Regolazione dell'espressione genica negli organismi eucariotici e 15. Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Le tecniche moderne usate in laboratorio per risolvere i problemi genetici (uso della PCR nella costruzione di molecole di DNA ricombinante e di cloni mappatura fine come metodo per rintracciare i geni pyrosequencing), nei Capitoli 10 e 14 L'approfondimento su come la genomica comparativa influenzi l'analisi genetica e riveli differenze cruciali tra gli organismi (Capitolo 14). Una nuova rubrica di problemi intitolata Lavorare con le figure pone agli studenti domande incisive sulle figure presenti in ciascun capitolo, incoraggiandoli a dedicare più tempo alle illustrazioni come metodo per approfondire la conoscenza dei concetti chiave e dei metodi analitici.



La genetica formale (o classica) lavora con le tecniche e le metodologie messe a punto prima dell'avvento della biologia molecolare. In seguito alla scoperta del
genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione
La genetica e il Dna Appunto inviato da nathanzippo Voto 0. Ricerca su Mendel,la genetica e il Dna.La legge della segregazione e dell
Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile ed ereditabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che
Calcoli di laboratorio sulle diluizioni: come diluire a partire da uno stock ad un volume finale, o per diluizioni seriali, al raddoppio o aggiungendo un soluto ad un
Anno III, Numero II, aprile/giugno 2017. di ROBERTO NATOLI, Professore associato nell’Università di Palermo. Scarica il PDF della Nota. Nell’autunno del 1990 gli
I programmi per il triennio degli istituti tecnici industriali per la chimica . FINALITA' DEL CORSO DI CHIMICA. PROFILO PROFESSIONALE DEL
linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e
allegato b (d.m. 4 ottobre 2000) declaratorie descrizione dei contenuti scientifico-disciplinari dei settori di cui all’art. 1 del d.m. 23 dicembre 1999
Riassunto La situazione evolutiva dei fratelli e sorelle (sibling) dei bambini disabili, pur non essendo fisiologicamente critica, richiede una attenzione preventiva