Gentile e il neoidealismo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (293 parole)

Gentile e il neoidealismo

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Gentile e il neoidealismo

Autore: M. Adelaide Raschini

Editore: Marsilio

Pagine:

Anno edizione: 2001

EAN: 9788831776998

Il neoidealismo concentra il principale nucleo teoretico dei percorsi culturali - in Italia e nel mondo - delle frasi più cruciali del Novecento: in dialettica con gli avanzati irrazionalismi e scientismi. Perciò costituisce un sottofondo costante nel disegno culturale dell'autrice, che a più riprese vi puntualizza l'attenzione fra la metà degli anni '60 e la metà dei '90. Movendo da Gentile e dalle divaricate posizioni che vi si riferiscono, spazia dalle radici hegeliane agli sviluppi anglosassoni e francesi, che restano le principali matrici delle posizioni odierne.



neoidealismo (o neohegelismo) Movimento filosofico sorto nella seconda metà del 19° sec., ma vivo anche nel 20°, ispirato all’idealismo assoluto di Hegel. In
neoidealismo Termine con cui si indica una serie di posizioni e di 1864 Principi di filosofia, 1867, ripubblicato nel 1911 a cura di Gentile con il titolo
Il contesto-storico-culturale Benedetto Croce Giovanni Gentile GLOSSARIO. Il contesto-storico-culturale. Il neoidealismo di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, che
Gentile è stato, con Croce, l'esponente principale del neoidealismo italiano, ma la sua posizione filosofica è maturata attraverso esperienze in parte diverse da
LA FILOSOFIA ITALIANA E IL NEOIDEALISMO DI CROCE E GENTILE. I - II - III. Quadro storico. L'unificazione nazionale italiana è avvenuta nel 1861, tardi rispetto agli
Il neoidealismo è quel movimento di rinascita del pensiero hegeliano che in Italia, Il neoidealismo italiano ha in Croce e Gentile i suoi principali esponenti.
Il filosofo e pedagogista Giovanni Gentile (Castelvetrano, Trapani, 1975 - Firenze 1944) è il massimo esponente del neoidealismo italiano. In alleanza con Croce egli
IL NEOIDEALISMO ITALIANO - GIOVANNI GENTILE, La Pedagogia come Filosofia - pedagogia documento online, appunto e articolo gratis