Gesù il Signore. Saggio di cristologia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (309 parole)

Gesù il Signore. Saggio di cristologia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Gesù il Signore. Saggio di cristologia

Autore: Angelo Amato

Editore: EDB

Pagine:

Anno edizione: 1988

EAN: 9788810503546

In questa edizione ampliata e aggiornata, la struttura del volume rimane sostanzialmente invariata, ma sono stati aggiunti due capitoli all'inizio e due capitoli alla fine, che affrontano il cruciale problema dell'assolutezza del cristianesimo, con tutte le implicazioni per la teologia delle religioni e la missiologia.



Le fonti testuali relative a Gesù possono essere raggruppate in quattro tipologie: le lettere paoline incluse nel Nuovo Testamento: scritte approssimativamente tra
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE. ALCUNE QUESTIONI RIGUARDANTI LA CRISTOLOGIA (1979) PRESENTAZIONE. Dal 1977, molti membri della
Le tre ricerche del Gesù della storia. di Luciano Zappella . La ricerca del Gesù della storia ha come obiettivo di ricostruire la vita di Gesù di Nazareth
L'iconografia di Gesù, cioè il modo di rappresentare la figura di Cristo nell'arte sacra, ha raggiunto una forma stabile e ben definita dopo i primi secoli del
1. Dal tempo di Gesù al tempo della Chiesa (1, 1-26) Introduzione e Invocazione allo Spirito Santo . ORAZIONE - Padre, giusto e santo, da te procede il Verbo della
Sommario - Il Prologo: gli eventi della vita di Gesù annunciati dall’Antico Testamento. Morte e “resurrezione” secondo i Vangeli.
Il primo problema della credibilità cristiana riguarda la storia e l'ermeneutica. La storia innanzitutto: dal momento che Gesù fu un uomo vero, di cui non si
Gesù è un uomo sensibile per le qualità positive che esprime: affetto e amicizia per i suoi discepoli (Gv. 15,15), fiducia nei loro confronti (Mc. 3,14) e, nel
INTRODUZIONE . Gli Atti degli Apostoli raccontano la storia della Chiesa delle origini, dall’Ascensione del Signore (At 1, 6-11) all’arrivo di Paolo a Roma (28, 16-30
Dai ritrovamenti del XX Secolo scomode ricostruzioni dei "Cristianesimi primitivi" ROTOLI DI QUMRAN E BIBLIOTECA DI NAG HAMMADI. Una massiccia documentazione