Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (454 parole)

Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna

Autore: Achille Ardigò

Editore: EDB

Pagine:

Anno edizione: 2003

EAN: 9788810104811

Il libro fa intensa memoria dell'impegno di Giuseppe Dossetti dal 1955 al 1958 per proporre un'alternativa a Giuseppe Dozza nel governo del comune di Bologna. Dossetti affidò allora ad Ardigò la preparazione del programma amministrativo della sua lista, con numerosi apporti di studiosi amici. Il programma venne presentato agli elettori col titolo "Libro bianco" su Bologna. Ampia parte di quelle 170 pagine viene ora riprodotta e ancora merita attenzione per la ricchezza tematica, soprattutto attorno all'idea più innovativa: la riforma dei quartieri. Ai nuovi capitoli proposti dall'autore si aggiungono tre riflessioni affidate a testimoni qualificati. In occasione della sua candidatura a sindaco di Bologna nel 1956, Giuseppe Dossetti propose alla responsabilità personale del laico credente in politica, fuori da ogni arbitraria semplificazione integristica, la novità dei "fondamenti" per rianimare il volto spirituale della città. Il testo sui "fondamenti", Dossetti "me lo consegnò di persona in una stanza del santuario di San Luca, nel colle omonimo di Bologna, in un incontro in cui egli approvò con integrazioni le mie proposte per la riforma dei consigli di quartiere" (A. Ardigò). Il volume è indirizzato a quanti sono alla ricerca di un'identità spirituale pubblica e di un metodo, per far politica civica di innovazione, da sinceri democratici.



Biografia. Giuseppe Dossetti nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi farmacista e Ines Ligabue, pianista. A pochi mesi dalla sua nascita la famiglia si trasferì
DOSSETTI, Giuseppe. Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue. Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a
Biografia. Trasferitosi a Bologna fin da giovanissimo, fu attivista dell'Azione cattolica negli anni 1930, entrando poi nella Federazione universitaria cattolica
In edicola " la necessità urgente di parlare" Carteggio tra Divo Barsotti e Giuseppe Dossetti Il carteggio tra Divo Barsotti e Giuseppe Dossetti si snoda per oltre
la democrazia "cristiana" il concetto, come lo espose Giuseppe Toniolo. 1) "Se vogliamo risalire alle origini della Democrazia Cristiana, non possiamo prescindere
In edicola " la necessità urgente di parlare" Carteggio tra Divo Barsotti e Giuseppe Dossetti Il carteggio tra Divo Barsotti e Giuseppe Dossetti si snoda per oltre
archivio foto personaggi anni 1971-2003 codice nome descriz 0003: andrighetti flavio: 0004: angeligi: avv. 0005: antonelli mpl: 0006: armaroli: on. 0007: arcangeli
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino) La formazione politica e culturale. Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della
Sabato 4 Marzo 2017, una delegazione del Club Reale Umberto II di Bologna, composta da Davide Nanni (vicepresidente del Nastro Azzurro di Bologna), Carlo Giovanni