Gli ordini cavallereschi. Storie di confraternite militari Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (365 parole)

Gli ordini cavallereschi. Storie di confraternite militari

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Gli ordini cavallereschi. Storie di confraternite militari

Autore: Paolo Chinazzi

Editore: Edizioni Univ. Romane

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788860222077

La figura dell'uomo a cavallo è sempre stata presente nell'immaginario collettivo nel mito, l'unione di questi due esseri, uomo e cavallo, ha dato origine ai centauri e a essi è stata dedicata una costellazione: quella del sagittario. Tutte le grandi civiltà a partire dalle più antiche non si sono private di tale immagine, sia in termini positivi, come i cavalieri che combattono per la giustizia, la difesa dei deboli e per onore, sia in negativo, come i cavalieri neri, al servizio del Male. A ciò si aggiungono i cavalieri volti a punire, per volere di Dio, l'operato dell'uomo: i cavalieri dell'Apocalisse. Partendo quindi dal mito del cavaliere e del cavallo si risalirà la corrente storica che ha condotto nel Medioevo alla nascita di ordini cavallereschi il cui obiettivo era quello di difendere Cristo e la sua parola, e dove ha vissuto, sentimenti frammisti alla bramosia di ricchezze, fama e gloria. La Palestina, la terra promessa sia dal punto di vista spirituale che materiale dell'uomo medioevale.



La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano
Durante il pontificato di Sisto IV, la commenda venne elevata a "Priorato e Capo della Lombardia", ma il primo priore, un certo Fr. Girolamo Bequet, cade in disgrazia
La quinta crociata fu indetta da papa Onorio III e coinvolse eserciti franchi, ungheresi, ciprioti e austriaci in una campagna militare che ebbe luogo in Palestina ed
libri - video - dvd sui cavalieri templari
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196) Struttura e morfologia (p. 197) Clima (p. 200) Idrografia (p. 201) Suoli (p
Vlad Țepeș serait né en 1431, à Sighișoara, ville de Transylvanie où son père exilé a séjourné de 1431 à 1435 et où l'on montre encore sa maison natale [1
Precisazioni sui V A N G E L I (I fondamenti del mito e della leggenda) Si rende subito necessario qualche importante chiarimento. Fin dall'ottocento gli studiosi ed