Gustavo Modena. Teatro, arte, politica Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (416 parole)

Gustavo Modena. Teatro, arte, politica

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Gustavo Modena. Teatro, arte, politica

Autore: Armando Petrini

Editore: ETS

Pagine:

Anno edizione: 2012

EAN: 9788846731777

Il volume si presenta come una biografia critica del più grande attore dell'Ottocento italiano, Gustavo Modena (1803-1861). Frutto di un lungo lavoro di ricerca in archivi e biblioteche per recuperare i molti materiali tuttora disponibili, in larghissima parte inediti, il libro ricostruisce il percorso di Modena sin dagli esordi, alla metà degli anni Venti, passando per l'esilio e i tentativi di riforma, fino alla fase della progressiva disillusione degli anni Cinquanta. La ricostruzione biografica si intreccia con la riflessione sull'attività artistica. Modena fu un attore rivoluzionario, in arte come in politica. A lui dobbiamo l'introduzione nel teatro italiano del realismo grottesco, consuonando in questo con le più avanzate esperienze europee. A lui va ricondotto il primo esperimento in Italia di proto-regia d'attore attraverso la costituzione di una compagnia-scuola, la cosiddetta "Compagnia dei giovani". A lui si deve infine la messa a punto di una recitazione estremamente raffinata, potente e suggestiva, con una forte impronta antiemozionalista, costruita con sapienti contrasti che gli consentivano di affascinare e soggiogare il pubblico spingendolo contemporaneamente alla riflessione critica.



Sito internet della Titivillus Edizioni (Ass. Teatrino dei Fondi / Titivillus)
commèdia dell'arte commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto
segni di teatro. un angolo di teatro all’italiana. inaugurazione. centocinquant’anni di teatro. dall’inaugurazione al secondo conflitto mondiale
SALERNO\SALERNO. Per ordinare i libri di questo elenco utilizzare una o più di queste opzioni: - Telefonare allo 089 27 22 05 - Scrivere a info@vecchilibri.it
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
L'uomo e il fucile di Sergio Sollima, Teatro Vinohrady di Praga 1947. Erano tutti miei figli di Arthur Miller, prima al Teatro Valle di Roma il 19 novembre 1947.
ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti
RASSEGNA STAMPA. In questa sezione trovate notizie tratte dall'editoria cartacea e on line, a partire dall'aprile 2002. La rassegna è quotidianamente aggiornata.
La nuova Stagione scaligera 2017/2018 nelle parole di Alexander Pereira, Sovrintendente e Direttore Artistico: La Stagione 2017~2018 del Teatro alla Scala prosegue
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242). - Questo aggiornamento intende presentare solo le integrazioni e le varianti