Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (482 parole)

Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola

Autore: Massimo Montanari

Editore: Laterza

Pagine:

Anno edizione: 2014

EAN: 9788858115640

Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori naturali e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto, nei singoli piatti come nell'ordine del menù. Ma queste regole non sono un archetipo universale. La cucina medievale preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Sia la preparazione delle singole vivande, sia la loro dislocazione all'interno del pasto rispondevano a una logica sintetica: tenere insieme più che separare. Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare: la pasta, la polenta, il pane, le torte, una molteplicità di piatti a base di carne, pesce, formaggio, verdure che hanno garantito nei secoli la sopravvivenza e il piacere degli individui. Il viaggio a cui ci introduce Montanari nelle pagine di questo libro ci fa conoscere un territorio doppiamente affascinante, perché vicino e, al tempo stesso, lontano.



La cucina barocca, nel seicento, non si discosta molto da quella del rinascimento ma compaiono nuovi alimenti e la morale ne determina l'uso
28/04/2010 · "Terra Ionica - Unica", nuovo marchio europeo per le eccellenze agroalimentari della provincia di Taranto. Un viaggio tra i prodotti tipici di una terra
10/11/2012 · State iniziando a riordinare le idee per decidere che cosa portare in tavola a Natale? Ecco tante idee per iniziare: ovvero, antipasti per tutti i gusti.
La cucina britannica (British cuisine) è la cucina tipica del Regno Unito. Nell'ambito della lingua inglese, è sempre denonimata British cuisine.
Nella cucina medievale francese ebbero larga diffusione fra l'aristocrazia i banchetti composti da molte portate servite contemporaneamente. Il cibo veniva portato
Ricette Cucina Nel Mondo! RICETTE UMBRE Ricette Umbre del mondo in modo semplice e chiaro tutte ricette Umbre gratis tutti gli appassionati di ricette Umbre di cucina
Consigli e recensioni sui libri da vale la pena di leggere, che narrano di cucina, cibo e vino, racconti, romanzi e poesie di autori celebri
Medioevo in Umbria – Portale regionale dedicato alla storia, alla cultura ed alle arti medievali della Regione Umbria.
La cucina veneta nasce in un tempo remoto quando pesca, caccia e orticoltura si univano offrendo prodotti e ingredienti unici alla cucina veneziana.
Se si vuole ingentilire il sapore dell'aglio, mettere a bagno gli spicchi puliti nel latte freddo, oppure farli bollire nel latte. Schiacciare l'aglio con l'aiuto di