Ho paura: cosa faccio?. Percorso educativo di fronte alla violenza sui minori in famiglia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (405 parole)

Ho paura: cosa faccio?. Percorso educativo di fronte alla violenza sui minori in famiglia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Ho paura: cosa faccio?. Percorso educativo di fronte alla violenza sui minori in famiglia

Autore: Elisabetta Baldo,Silvia Della Morte

Editore: Paoline Editoriale Libri

Pagine:

Anno edizione: 2007

EAN: 9788831532150

La cronaca sempre più frequentemente propone situazioni di violenza in famiglia e fuori, una violenza che fa tanto più paura perché rivolta ai bambini e ai ragazzi, impotenti a difendersi e che dall'adulto si aspettano sostegno, amore, accoglienza. Molestie sessuali, abusi sui bambini, pedofilia, turismo sessuale. Tutto questo suscita rabbia, incredulità, angoscia e talvolta impotenza. Cosa fare per fronteggiare un così assurdo, seppur reale, e grande problema? Le autrici tentano di dare una risposta fornendo contenuti e strumenti ai genitori e agli educatori, per aiutarli a superare l'aspetto emotivo di blocco nei confronti di queste tematiche e per accogliere le paure e le sofferenze del bambino per accompagnarlo nella costruzione del sé e per trasmettere informazioni adeguate e aiutare nel bambino il processo di autostima, come strumento di difesa dagli attacchi esterni.



Home page > Lo specialista risponde > Crisi di identità e depersonalizzazione > Risposte sulle crisi di identità e depersonalizzazione Risposte sulle crisi di
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
Livorno Gennaio 2001 Alessandro Marchiori è insegnante di Lettere delle scuole superiori a Livorno. La sua esperienza didattica deriva dall’esperienza di Barbiana
Eleonora, capita che si litighi anche sui rapporti dei figli con i nonni? Purtroppo sì. In effetti in genere è in occasione delle crisi familiari che il tema emerge
L’articolo minimizza ogni cosa, sostenendo che il fatto di parlare di un argomento non significa “inculcare” nulla. Non è così: faccio notare ad esempio che
Il mantenimento del figlio maggiorenne: diritti e doveri. APS / febbraio 19, 2011 / Angolo dell'Avvocato / 296 comments. Il mantenimento dei figli è da sempre un
Tag :morale sessuale cattolica, i veri insegnamenti della chiesa, peccati impurita,matrimonio sesso pornografia . satana si nasconde sotto le lenzuola?
Dal carcere alla comunità di recupero, dalla comunità di recupero alla società civile. Analisi di un percorso possibile. di Fernando Massimiliano Andreoni
Buonasera Maria, Lei ha dei diritti in qualità di madre e suo figlio ha diritto al mantenimento da parte del padre. Se il padre si costruisce una nuova famiglia con
DONNE, UOMINI E VIOLENZA: "Parliamo di FEMMINICIDIO". Dalla democrazia della "volontà generale" alla democrazia della "volontà di genere". L’importanza della