Ho sognato la cioccolata per anni Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (789 parole)

Ho sognato la cioccolata per anni

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Ho sognato la cioccolata per anni.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Ho sognato la cioccolata per anni.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Ho sognato la cioccolata per anni</strong></br></br>
Autore: <strong>Trudi Birger,Jeffrey M. Green</strong></br></br>
Editore: <strong>Piemme</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2008</strong></br></br>
EAN: <strong>9788838488344</strong></br></br>

<p>La storia di una bambina che, dai té danzanti di Francoforte, si ritrova rinchiusa nel ghetto di Kosvo prima di finire nel campo di concentramento di Stutthof. Una storia vera, di affetto e devozione. La prova d'amore di una figlia ragazzina, che nella grande tragedia dell'olocausto rifiuta di salvarsi per non abbandonare la madre, perché sa che solo da quel legame forte e profondo, indispensabile per entrambe, potrà attingere la forza per continuare a sperare anche quando, nuda e rasata, si vedrà spinta verso la bocca di un forno crematorio.</p>
</br>
</br>
<strong>Ho sognato la cioccolata per anni</strong>" di Trudi Birger Appunto inviato da laur87 Voto 6. Scheda libro completa di Trama, analisi dei <br/>Scheda libro. TITOLO: <strong>Ho sognato la cioccolata per anni</strong>. AUTOTE: Trudi Birger<br/>Scopri <strong>Ho sognato la cioccolata per anni</strong> di Trudi Birger, Jeffrey M. Green, M. L. Cesa Bianchi: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29 <br/><strong>Ho sognato la cioccolata per anni</strong> è un libro di Trudi Birger , Jeffrey M. Green pubblicato da Piemme nella collana Bestseller: acquista su IBS a 7.65€!<br/>Sedici <strong>anni</strong> sono troppo pochi per conoscere gli orrori di un campo di sterminio, per sopportare il freddo e la fame, per ascoltare le atroci battute dei soldati, per <br/>Nel 1992 pubblicò il libro autobiografico <strong>Ho sognato la cioccolata per anni</strong>, in cui raccontò la sua terribile esperienza nel campo di sterminio, <br/>Mi ricordavo con gioia quella <strong>cioccolata</strong> calda, e la sognavo notte dopo notte.la prima cosa che mi sarei concessa dopo la fine della guerra sarebbe stata 
</td>

5/5 a questa autobiografia di una pagina tragica ed ingiusta della nostra Europa. Trudi Simon, futura signora Birger, al momento della Shoà non era che una ragazzina borghese di Francoforte e che trascorreva, con sua zia, i suoi sabati pomeriggio ai caffè danzanti e sorseggiava cioccolata calda. Questa deliziosa bevanda per Trudi diventerà il simbolo di una adolescenza che le sarà negato vivere: da Francoforte al ghetto di Kovno ai campi di concentramento di Stutthof sarà il «viaggio» che Trudi compirà fino a che, dopo essersi salvata con sua mamma «MIRACOLOSAMENTE» allo sterminio, arriveranno gli alleati a liberare la Germania dai nazisti. L’autobiografia emana, durante tutti i cinque anni di strazio, una immensa forza di vivere e di volersi salvare: il momento della crisi e della rabbia per Trudi scattano dopo la liberazione quando dovrà cercare di recuperare la sua adolescenza negata, quando capirà che non è sua intenzione vivere in Germania, ma andare nella Terra Promessa. Lì ci andrà con il suo futuro marito e sua madre, ma presto si renderà conto che anche lì per gli Ebrei la guerra non è finita. E, anche lì non si arrenderà: si metterà al servizio delle famiglie più povere palestinesi andando oltre le divisioni religiose perché prima di queste ciò che lega gli uomini è la restituzione dei diritti umani che a lei e alle migliaia di Ebrei sterminati erano stati «strappati dai nazisti nel 1941».

Un libro molto commovente,a tratti ripetitivo ma scorrevole nella lettura poiché scritto in prima persona. Bellissimo lo consiglio a tutti!per non dimenticare gli orrori nazisti.

rivivi la realtà della guerra all’interno del campo con l’autrice è un libro molto bello e molto struggente.

Una storia di dolore terrore fame miseria e morte, situazioni di atrocita’ troppo grandi per una ragazzina cosi’ giovane e cresciuta nel benessere e nell’amore del focolaio famigliare. Una ragazzina che ha dovuto crescere troppo in fretta perdendo tutto in brevissimo tempo dai suoi cari brutalmente assassinati dai nazisti alla sua identita’ di essere umano durante la sua vita dei campi di sterminio nazisti. Una storia soprattutto di coraggio di sacrificio di non voler mai abbandonare la speranza nemmeno quando si trovo’ davanti al forno crematorio dove era cosciente che sarebbe stata bruciata viva, l’amore per la madre e la voglia di ricostruire con lei una vita in un giorno futuro furono i sentimenti che permisero che si avverassero quei miracoli che fecero sopravvivere questa ragazzina e la sua mamma ai ghetti ai Lager nazisti alle marce della morte. Una storia inquietante ma nello stesso tempo che commuove profondamente.

Un libro meraviglioso nella sua crudezza. Non è però per tutti, è davvero forte, nella sua semplicità stilistica riesce a trasmettere davvero tanto, riesce a farci entrare nelle sue stesse esperienze e vicende, riesce a farci soffrire insieme a lei. Commovente, davvero tanto. Andrebbe veramente fatto leggere nelle scuole, insieme al celeberrimo libro di Levi.