I beni temporali della Chiesa Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (400 parole)

I beni temporali della Chiesa

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: I beni temporali della Chiesa

Autore: Velasio De Paolis

Editore: EDB

Pagine:

Anno edizione: 2011

EAN: 9788810408827

Il volume costituisce un commento al libro V del Codice di diritto canonico, dedicato ai beni temporali della Chiesa, ovvero i beni che hanno un valore economico, necessari all'uomo in quanto vive nel tempo e nello spazio. L'aggiornamento e l'integrazione sono i principali tratti che contraddistinguono la nuova edizione. L'aggiornamento riguarda i documenti magisteriali e dei dicasteri romani, nonché gli atti del coetus incaricato della revisione della parte del Codice del 1917 relativa ai beni temporali. Sono inoltre stati inseriti i numerosi contributi dottrinali pubblicati dall'autore a partire dal 1995 la bibliografia è stata rivista e ampliata. Le integrazioni riguardano l'amministrazione dei beni degli istituti religiosi, il sistema amministrativo della Santa Sede, ivi incluso l'istituto dell'obolo di san Pietro, nonché un approfondimento sui beni culturali, categoria che sta assumendo un rilievo sempre maggiore. L'esposizione si volge attorno a due grandi temi: quello biblico e quello della tradizione e del magistero della Chiesa.



parte terza la vita in cristo. sezione seconda i dieci comandamenti. capitolo secondo «amerai il prossimo tuo come te stesso» articolo 7 il settimo comandamento
COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA . INTRODUZIONE. UN UMANESIMO INTEGRALE E SOLIDALE . a) All'alba del terzo millennio. 1 La Chiesa,
Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo. 26 novembre (celebrazione mobile) Martirologio Romano: Solennità di nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo: a
Premessa A a cura di F. Biscotti . La storia che segue è tratta in molte parti dal libro "Morsano, cenni storici" (Tip. Arti Grafiche Friulane 1967) di Don Vittorio
"Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio
Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero. Il camerlengo per antonomasia è il
San Francesco rinuncia ai beni terrenni o Rinuncia agli averi è la quinta delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica
DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 recante il "Codice dei beni culturali e del paesaggio" ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 -
San Roberto Bellarmino Vescovo e dottore della Chiesa. 17 settembre - Memoria Facoltativa : Montepulciano, Siena, 1542 - Roma, 17 settembre 1621. Roberto