I marmi nella Roma antica Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (462 parole)

I marmi nella Roma antica

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: I marmi nella Roma antica

Autore: Patrizio Pensabene

Editore: Carocci

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788843070268

Il volume tratta del "fenomeno" del marmo a Roma e nell'Impero romano, di cui segue l'uso e i significati ideologici e di prestigio ad esso connessi attraverso una ben documentata esemplificazione di monumenti "marmorizzati", rappresentativi del potere imperiale e delle classi dirigenti. Per la comprensione di tale fenomeno vengono altresì illustrati l'organizzazione delle cave statali con i relativi sistemi di appalto ricostruiti attraverso le sigle sui blocchi, il trasporto dei marmi testimoniato dai carichi naufragati nel Mediterraneo e nel Mar Nero e, infine, i grandi depositi di Roma ai piedi dell'Aventino ("Marmorata") e di Porto, dove sono stati rinvenuti centinaia di blocchi di cava non ancora utilizzati. Fondamentale è anche la ricostruzione che qui si offre delle officine specializzate nella lavorazione dei manufatti marmorei, attive sia presso le cave, sia nelle città con economia basata sul marmo (Atene, Afrodisia), sia nelle grandi capitali imperiali presso cui si erano formate maestranze dedite alla scultura di statue, di sarcofagi, di arredi domestici e alla produzione di lastre marmoree per i rivestimenti parietali e pavimentali. Il volume è arricchito da appendici che raccolgono specifici documenti archeologici e letterari e da indici delle fonti antiche, delle iscrizioni, delle località e delle "cose" notevoli.



Tecniche costruttive e materiali da costruzione nell’Antica Roma. Molte delle informazioni contenute in questa pagina sono tratte dal De Architectura di Vitruvio
Acquedotto Claudio . Iniziato da Caligola nel 38 d.C. e terminato da Claudio nel 52 d.C., era lungo 69 chilometri. Imponenti tratti si possono ancora vedere lungo la
I siti archeologici presenti nel Municipio 6 di Roma e zone limitrofe (approssimativamente il quartiere Prenestino Labicano). Storia antica del suburbio prenestino e
Marmi egiziani. Basanite o "pietra bekhen" (lapis basanites). Esiste in due varianti: una siltite (a grana fine) e una grovacca (a grana leggermente più grossolana
Ostia Antica il porto di Roma: storia e foto prima parte
LA DOMUS ROMANA. La domus romana era costruita con mattoni o calcestruzzo (impasto di sabbia, ghiaia, acqua e cemento) e si componeva di due parti.
Ville in vendita in tutta Italia. Lionard Luxury Real Estate è un punto di riferimento per coloro che intendono acquistare immobili di lusso. Selezioniamo
Prostitute e donne curiali nella Roma del '500 Donne affascinanti, dotate di grande cultura, animatrici dei salotti nella Roma del '500 governata da un papato ricco
Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza), è
Il teatro fu iniziato da Giulio Cesare, il quale espropriò per largo tratto la zona, demolendo gli edifici esistenti tra cui il tempio della Pietà, per cui venne