I misteri della montagna Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 5 min · (908 parole)

I misteri della montagna

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=I misteri della montagna.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=I misteri della montagna.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>I misteri della montagna</strong></br></br>
Autore: <strong>Mauro Corona</strong></br></br>
Editore: <strong>Mondadori</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2015</strong></br></br>
EAN: <strong>9788804647133</strong></br></br>

<p>Non tutti hanno la capacità immediata di comprendere fino in fondo i segreti della montagna. Vedono le cime come blocchi turriti, pilastri di roccia scabri e senza valore, ammassi di pietre inutili sorti qua e là per capriccio del tempo. Basta, però, alzare lo sguardo ed essere sovrastati dall'imponenza del mare verticale, con i suoi milioni di granelli di sabbia, per sentire nascere lo stupore. Lo stupore che genera domande. Le domande che generano misteri: chi ci sarà lassù? Vi abita qualcuno? E, se esiste, come sarà fatto? Nei boschi, tra le rocce, dentro l'alba, sotto le foglie, sulle vette ancora inesplorate. Lì dormono i segreti della montagna. E Mauro Corona ci accompagna ancora una volta a scoprirli, tendendoci la mano, aiutandoci a salire. Ci esorta a giocare con il rimbalzo dell'eco, che vuole sempre l'ultima parola, ad ascoltare la voce del vento, che non sapremo mai da dove nasce. Ci conduce lungo i ruscelli a spiare le ninfe dai lunghi capelli d'acqua, ci indica il sentiero per raggiungere il grande abete bianco - adagiando l'orecchio al tronco, sentiremo il suo cuore battere. La montagna è viva, ha cinque sensi protesi a conoscere il mondo. E come tutti gli esseri speciali ha anche un senso in più: la percezione. Grazie a lei, può scoprire in anticipo le barbare intenzioni dei politici che vogliono ferirla, strizzarla, spremerla fino a distruggerla, pur di incassare moneta sonante.</p>
</br>
</br>
<strong>I misteri della montagna</strong> è un libro di Mauro Corona pubblicato da Mondadori nella collana Scrittori italiani e stranieri: acquista su IBS a 16.15€!<br/><strong>I Misteri Della Montagna</strong> è un libro di Corona Mauro edito da Mondadori: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.<br/>Titolo: <strong>I misteri della montagna</strong> Autore: Mauro Corona Pubblicato: Aprile 2015 da Mondadori Genere: Autobiografico, Romanzo di formazione Collana: Scrittori italiani e <br/><strong>I misteri della montagna</strong>, Libro di Mauro Corona. Sconto 15% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Mondadori <br/>Scopri <strong>I misteri della montagna</strong> di Mauro Corona: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.<br/>Non tutti hanno la capacità immediata di comprendere fino in fondo i segreti <strong>della montagna</strong>. Vedono le cime come blocchi turriti, pilastri di roccia scabri e senza <br/>Download immediato per <strong>I misteri della montagna</strong>, E-book di Corona Mauro, pubblicato da Mondadori. Disponibile in EPUB. Acquistalo su Libreria Universitaria!
</td>

riscrivo il testo precedente in caratteri minuscoli. per me, è il più bel libro di mauro corona. un errore, la scalatrice menzionata a pag 203 non si chiama nives nervi ma nives meroi

Non si può dire che Corona sia un grande scrittore, ma la sua immaginazione formata da immagini e sensazioni oserei dire oniriche rende piacevole la lettura. Un libro che trascina in altri mondi, ma anche un libro arrabbiato che fa debordare una cosciente delusione e sfiducia nell’umanità. vista come egoista, trasgressiva e irrispettosa nei confronti della natura ed in ultima analisi di se stessa. Un libro con un tentativo di denuncia verso la politica e quelle istituzioni che ‘riempiendosi la bocca di promesse vuote solo per avere dei voti , o sovvenzioni economiche ‘lasciano poi soli chi della difesa del territorio vorrebbe farsi carico. Un libro divertente ma non per questo leggero.

La montagna di Corona è quella degli anni della sua infanzia, prima del Vajont e del turismo di massa. Una montagna povera ma ricca di saggezza popolare, dura, a volte violenta e omertosa ( gli episodi che racconta non erano certo rari, basti pensare al libro «I misteri di Alleghe» di Sergio Saviane ). È anche la montagna della sua vita, che porta a riflessioni e a imprese alpinistiche. È un libro interessante e a volte affascinante (mi è piaciuto soprattutto il capitolo sui reperti che la montagna ancora nasconde e a volte restituisce). Tuttavia è pervaso da un’atmosfera malinconica riferita ai ricordi personali e alle esperienze di vita e carica di disillusione verso il futuro dell’uomo e della montagna . Spesso è anche ripetitivo. Condivido diversi pensieri dell’autore, soprattutto quando parla del baccano di «battaglioni di gitanti» sui sentieri, ma a lungo andare quest’atmosfera cupa, appesantita anche dall’indugiare su un lunga serie di fatti drammatici, finisce col prevalere sulla bellezza della montagna e a creare un clima triste e opprimente, da bicchiere sempre mezzo vuoto. Un libro di riflessioni sulla montagna che invece mi è piaciuto molto è «Fèro l’uomo dei boschi» di Michael Wachtler. È la storia vera di un cercatore di erbe della valle di Tovel, quasi un’eremita. Le sue riflessioni caustiche sulla società odierna, che deturpa la montagna per denaro ed è priva di determinati valori, sono simili a quelle di Corona. Tuttavia Fèro, nelle sue riflessioni e poesie, era in grado di cogliere e rendere la bellezza della montagna in sé stessa, non solo attraverso la sua esperienza ma anche a prescindere dalle generazioni che l’hanno popolata. Per questo la storia di Fèro è un libro, ricco di fotografie, che fa sognare mentre quello di Corona mi ha lasciato con l’amaro in bocca.

E’ un libro sicuramente molto, ma molto particolare che può piacere come no. A me mi ha abbastanza soddisfatta anche se ho trovato certi passaggi un pochino lenti.