Il 4% dell'universo. La storia della scoperta della materia oscura e dell'energia oscura Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (386 parole)

Il 4% dell'universo. La storia della scoperta della materia oscura e dell'energia oscura

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il 4% dell'universo. La storia della scoperta della materia oscura e dell'energia oscura

Autore: Richard Panek

Editore: Codice

Pagine:

Anno edizione: 2012

EAN: 9788875783099

All'inizio - vale a dire nel 1965 - l'universo era semplice. Nacque in un giorno dei primi mesi di quell'anno, intorno all'ora di pranzo, durante una conversazione telefonica". Così Richard Panek inizia il suo viaggio nella ricerca scientifica più avanzata, rivelandoci come ancora oggi la nostra visione del cosmo, nonostante l'astrofisica abbia fatto passi da gigante, sia parziale e frammentaria. La materia che conosciamo rappresenta appena il 4% dell'intero universo, una minuscola frazione persa nella maestosa vertigine di quelle che gli scienziati chiamano materia oscura ed energia oscura. Ma quello di Panek non è il solito saggio di divulgazione. È anche la storia degli uomini che si sono confrontati con un mistero insondabile, la sfida oggi più importante per chi studia i segreti dell'universo una sfida fatta di conquiste e delusioni che potrebbe sovvertire gli attuali modelli cosmologici.



31/03/2017 · Un nuovo modello dell'Universo non ha bisogno di energia oscura Ipotizzata nel secolo scorso per spiegare l’accelerazione dell’Universo, secondo una
La spiegazione dell'energia oscura più semplice, e più condivisa fra i fisici e i cosmologi, è che essa sia "il prezzo di avere spazio": ovvero un volume di spazio
In cosmologia con materia oscura si definisce un'ipotetica componente di materia che non è direttamente osservabile, in quanto, diversamente dalla materia conosciuta
Max Karl Ernst Ludwig Planck. con la collaborazione di Alessandro Rao “Il mondo esterno è qualcosa d’indipendente dall'uomo, qualcosa di assoluto e la ricerca
È naturale chiedersi che cosa accada dopo la morte. Abbiamo studiato a questo proposito, molti casi di bambini molto piccoli, che ovviamente non potevano aver letto
Il clima dell'India è determinato da diversi fattori: anzitutto dalla posizione tropicale del Paese, poi dalla sua apertura all'Oceano Indiano e dalla presenza della
Il contrario della Memoria. di Mariapaola Vergallito. Sono stati estratti tutti i corpi sepolti sotto il tetto di neve e cemento del Rigopiano. Adesso, prima di
Tredici milioni di spettatori, sulle reti generaliste in chiaro, criptate e satellitari, per il discorso di fine anno pronunciato da Giorgio Napolitano.
10.4. Siamo ciò che mangiamo Prioritario è identificare la realtà del nostro rapporto con cibi e bevande. Questo rapporto nasce da due considerazioni.