Il castello di San Martino in Soverzano Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (417 parole)

Il castello di San Martino in Soverzano

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il castello di San Martino in Soverzano

Autore: Francesco Ceccarelli,Nadja Aksamija

Editore: Bononia University Press

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788873958574

Il castello di San Martino in Soverzano è uno degli edifici storici più significativi e al tempo stesso sorprendenti del contado bolognese. Nato come edificio fortificato a tutela dei territori di confine tra Bologna e Ferrara, si è poi lentamente trasformato in una originale villa rinascimentale godendo del suo massimo splendore nel XVI secolo quando i suoi proprietari, i Manzoli, decorarono il giardino e gli ambienti residenziali con uno dei più straordinari cicli emblematici dell'Italia del tardo Cinquecento, minuziosamente descritto da un letterato dell'epoca, Giovan Battista Bombello, che ne lasciò dettagliate testimonianze in più manoscritti di stampo encomiastico. La sua architettura, le dimensioni contenute, lo stato di conservazione eccellente, dovuto a un'incessante opera di manutenzione integrata da misurati restauri, consentono di apprezzare un palinsesto singolare e ricco di stratificazioni. Questo studio analizza per la prima volta in dettaglio la complessa storia dell'architettura e delle sue decorazioni, dimostrandone l'eccezionalità non solo per il contesto bolognese, ma per l'intera Italia settentrionale.



Castelli dell'Emilia Romagna, provincia di Bologna, castelli italiani, storia medievale
BOLOGNA (palazzo dei Banchi, palazzo dei Notai) «Palazzo dei Banchi. Situato in Piazza Maggiore a lato della Basilica di San Petronio, trae il suo nome da
La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati: tutte le location Minerbio Castello di san martino a Soverzano, chiesa di San Giovanni Triario (la trattoria alle
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i
Per le VISITE potete trovare maggiori informazioni sul sito: www.sammezzano.org . Il castello di Sammezzano, circondato da un ampio parco si erge sopra al paese di
Il Castello, denominato "Domus Jocunditatis", fu voluto da Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna dal 1463 al 1506, e venne costruito tra il 1475 e il 1481
Capo D'Argine, Casa Del Sole, Il Melo, Mistadina, Palazzina, Piazza Nuova, San Giovanni In Triario, San Martino In Soverzano, Sanità, Spettoleria, Tintoria
In occasione del Mercatino di Natale, l'Associazione Amici delle vie d'acqua organizza per giovedì 8 dicembre una completa visita guidata ai tre principali edifici
Il clima dell'Emilia-Romagna è di tipo temperato subcontinentale, con estati calde e umide e inverni freddi e rigidi, tendente al sublitoraneo e dunque al
L’appartamento dell’Inquisitore nel convento di San Domenico fu realizzato dall’architetto Antonio Morandi detto il Terribilia nel XVI secolo.