Il commissario e il silenzio Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (729 parole)

Il commissario e il silenzio

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il commissario e il silenzio.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il commissario e il silenzio.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Il commissario e il silenzio</strong></br></br>
Autore: <strong>Håkan Nesser</strong></br></br>
Editore: <strong>TEA</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2014</strong></br></br>
EAN: <strong>9788850232307</strong></br></br>

<p>Il commissario Van Veeteren è stanco. Dopo oltre trent'anni passati a contatto con il "lato oscuro dell'esistenza" pensa seriamente di cambiare mestiere, magari acquistando una piccola libreria antiquaria. Frattanto però, prima di partire per una vacanza, il commissario riceve una telefonata anonima: una sconosciuta denuncia la sparizione di una ragazza da una colonia estiva che ospita una setta religiosa dalla dubbia reputazione e un capo spirituale alquanto chiacchierato. Un'altra telefonata anonima e il ritrovamento di un cadavere danno avvio all'inchiesta, che però si arresta contro un muro di omertà. Van Veeteren decide di prendere in mano la situazione, ma indagando a modo suo, seguendo i suoi particolarissimi metodi e il suo provato intuito.</p>
</br>
</br>
<strong>commissario e il silenzio</strong> è un eBook di Nesser, Håkan pubblicato da Guanda a 7.99. Il file è in formato EPUB con DRM: risparmia online con le offerte IBS!<br/>Un'inchiesta del <strong>commissario</strong> Micuzzi. Data di rilascio: 30-10-2014 Autore: Massimo Cassani Editore: Tea Formato disponibile: PDF, ebook, epub, textbook, kindle<br/>Pagine. Home page  Dedica  Commenti  In futuro  Link  Voti  Cookies<br/>Do you like <strong>Il commissario e il silenzio</strong>? Join aNobii to see if your friends read it, and discover similar books! Sign up for free<br/><strong>Il commissario e il silenzio</strong> è un Libro di Håkan Nesser, pubblicato da Guanda. Leggi le recensioni degli utenti e acquistalo online su IBS.<br/>19/10/2011 · <strong>Il commissario e il silenzio</strong> has 2,999 ratings and 253 reviews. Nancy said: Left to man the Sorbinowo police station while the chief takes time off to ge<br/>Tutti gli Annunci Soltanto <strong>silenzio</strong> al miglior prezzo, in modo semplice e veloce, con i filtri di ricerca avanzata goalAd Italia. Pubblica il tuo annuncio gratis.<br/> I Sezione, sentenza nr. 717/07 del 24 aprile 2007 in materia di <strong>silenzio</strong> della PA.  nominare un <strong>Commissario</strong> ad acta che provveda in luogo della P.A.  
</td>

Beh, alla fine non mi è dispiaciuto. Un po’ sonnacchioso come molti thriller scandinavi, ma sicuramente la storia cattura il lettore e l’ambientazione è particolare. Da leggere.

Non era molto in forma Nesser quando scrisse (fine anni ‘90) questo libro. Trama un po’ fiacca, narrazione a volte ampollosa e spesso lenta, l’impressione è che fosse un po’ a corto di idee ma che dovesse scrivere lo stesso qualcosa. Era l’ultimo libro che mi mancava, ora ho letto tutto ciò che di Nesser è stato pubblicato in Italia. Non lo consiglio se non si è mai letto nulla di questo autore in precedenza, invece è giusto leggerlo se si vuole avere un quadro completo dei lavori del bravissimo scrittore svedese.

Arrivata a pagina cinquanta mi sono fermata e mi sono chiesta: chi me lo a fare di contnuare questa storia triste, scritta in maniera approssimativa e spenta, probabilmente prevedibile, pervasa da un pessimismo cosmico che non lascia spiragli di nessun genere? E mi sono chiesta anche: come diavolo è minimamente possibile un paragone con Simenon e il suo Maigret, personaggio del tutto diverso da Van Veteren, circondato da persone diverse, da una città diversa, da un mondo diverso? Che Nesser possa piacere posso benissimo capirlo, ma almeno collochiamolo al posto giusto. Sono sicura che lui stesso non accetterebbe il confronto con lo scrittore belga.

Ottima narrazione, scorrevole e semplice. Belle le ambientazioni e la descrizione dei personaggi, che sembrano prendere forma. Consigliato caldamente a chi desidera leggere un buon libro e non il solito «giallo all’americana». Raccomando anche La rete a maglie larghe, sempre di Nesser. E un’ultima riflessione…. ma perchè dobbiamo sempre paragonare gli scrittori «moderni» con quelli del passato? Simenon è Simenon e Nesser è Nesser, che vive e scrive nel 2008! E’ solo questione di gusti….

Lo stile asciutto, l’ambientazione fumosa, i dialoghi serrati ed i personaggi scandagliati nei recessi della loro psiche fanno pensare, in effetti, ad un novello Simenon. Naturalmente la Svezia non è la Francia e Nesser non è Simenon, per buona pace di entrambi. Parafrasando Sciascia, «A ciascuno il suo». Credo che il giornalista de «La Repubblica» intendesse più o meno la stessa cosa. Non credo, peraltro, che stilare una graduatoria di talento sia proponibile o che quantomeno serva a qualcosa. Anche la letteratura, tutto sommato, è una questione di gusti.