Il Concilio Vaticano II e la missione. Eredità e sfide 40 anni dopo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (304 parole)

Il Concilio Vaticano II e la missione. Eredità e sfide 40 anni dopo

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il Concilio Vaticano II e la missione. Eredità e sfide 40 anni dopo

Autore: Andrea D'Auria,Giovanni Deiana,Armando Genovese

Editore: Urbaniana University Press

Pagine:

Anno edizione: 2006

EAN: 9788840140209

Esiste una trasversalità dell'idea di missione attraverso i Documenti conciliari, trasversalità che si radicherebbe in uno stretto nesso tra missione e Chiesa? È possibile rileggere oggi tutto il Concilio Vaticano II a partire dall'idea di missione? Una corretta ermeneutica dei Concilio in chiave di missione presuppone una considerazione degli aspetti fondamentali, quali la nota dell'aggiornamento e della pastoralità del Concilio, il recupero della tradizione biblica e patristica come fonti primarie del magistero e della teologia. In che modo la missione determina tutti questi movimenti che hanno portato ad un nuovo volto della Chiesa?



congregazione per gli istituti di vita consacrata e le societÀ di vita apostolica. ripartire da cristo: un rinnovato impegno della vita consacrata
CARTA DELL' IDENTITA' CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA di DON BOSCO PRESENTAZIONE Ai Responsabili centrali dei Gruppi della Famiglia Salesiana
COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA . INTRODUZIONE. UN UMANESIMO INTEGRALE E SOLIDALE . a) All'alba del terzo millennio. 1 La Chiesa,
La costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium del Concilio Vaticano II, dichiara che «l'unica Chiesa di Cristo, che nel Simbolo apostolico, cioè il Credo
Monaci Benedettini nel Mondo BENEDETTINI NEL NUOVO MONDO - Situazione attuale. Nel 1893 papa Leone XIII riunisce tutte le Congregazioni Benedettine in una
AMORE E RESPONSABILITA’ di Karol Wojtyla - Giovanni Paolo II * L’INDICE DEL LIBRO. I. La persona e la tendenza sessuale. Analisi della parola “godere”
Congregazione dei Chierici Mariani. Storia e Spiritualità. La Congregazione dei Chierici Mariani dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (Congregatio
Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.