Il Corano. Una lettura Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (364 parole)

Il Corano. Una lettura

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il Corano. Una lettura

Autore: Biancamaria Scarcia Amoretti

Editore: Carocci

Pagine:

Anno edizione: 2016

EAN: 9788843082483

Come è possibile per un non musulmano avvicinarsi al testo sacro su cui si fonda l'islam orientandosi nella ricchezza dei suoi motivi senza dimenticarne però il principio fondamentale per cui esso è letteralmente "Parola di Dio"? Il volume offre un percorso di lettura della peculiare trama religiosa del Corano guidato, in primo luogo, dal testo stesso. Dalla fisionomia della creazione al significato della volontà umana, dalla funzione profetica alla natura del potere, dalla questione del jihàd alla condizione femminile: attraverso ampi e continui riferimenti testuali l'autrice si sofferma su nuclei tematici definiti, per favorire anche chi non abbia alcuna familiari-tà con la complessa struttura compositiva del Corano. L'auspicio è far emergere le differenze fra i tre monoteismi abramitici - giudaismo, cristianesimo e islam - contribuendo in pari tempo al dialogo interreligioso che, per essere fecondo e condiviso, non può non riconoscere la centralità dell'uomo come soggetto storico e l'istanza di ogni fede a sentirsi portatrice di verità.



Il Corano (in arabo: القرآن ‎, al-Qurʾān letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro della religione dell'Islam.
Sura XVII. Al Isrâ' (Il Viaggio Notturno) Pre-Heg. ( a parte i vv.26 e 32,33,57,75-80) Di 111 versetti. Il nome della sura deriva dal versetto 1.
Tratto da: “Il Corano” (la traduzione dei suoi significati in lingua italiana) A cura di Hamza Roberto Piccardo. Prefazione di Franco Cardini e introduzione di
Corano Libro sacro dell’islam, costituito dall’insieme delle rivelazioni ricevute da Maometto, in lingua araba, per bandire la sua nuova religione e dare assetto
Il libro sacro dei musulmani Il Corano, secondo i musulmani, contiene la parola di Dio (Allah), che l'arcangelo Gabriele ha dettato al profeta arabo Maometto (Muhammad).
Genesi e origini del Corano e della lingua araba. 14 giugno 2013 - autore: 'Alī M. Scalabrin Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2016 condividi su: scarica:
Caratteristiche della lettura. La lettura avviene prevalentemente su carta stampata o scritta con inchiostro: in libri, riviste, giornali, volantini, block-notes.
- IL MAHDI E IL FALSO PROFETA - ATTENZIONE: MIGLIAIA di musulmani stanno OGGI predicando la venuta imminente o prossima del "profeta Gesù".