Il demone. Magdeburg. Vol. 3 Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 5 min · (939 parole)

Il demone. Magdeburg. Vol. 3

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il demone. Magdeburg. Vol. 3.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il demone. Magdeburg. Vol. 3.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Il demone. Magdeburg. Vol. 3</strong></br></br>
Autore: <strong>Alan D. Altieri</strong></br></br>
Editore: <strong>TEA</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2009</strong></br></br>
EAN: <strong>9788850218332</strong></br></br>

<p>Nazione germanica, Anno Domini 1631. L'illusione della pace svanisce con le nevi dell'inverno. Una primavera improvvisa e cruda tramuta la terra tedesca in una desolazione desertica. Venti torridi flagellano vallate e altopiani. Orde di corvi sono in attesa del banchetto a venire. Non dovranno attendere a lungo. La guerra eterna torna a esplodere. Magdeburg, città del destino e della dannazione, è nuovamente sull'orlo dell'abisso. A disperata difesa, le forze luterane sostenute dal Re di Svezia, ma ancora prive dell'appoggio militare dei principi germanici contrari all'assolutismo asburgico. In feroce attacco, l'esercito dell'Impero cattolico, migliaia di uomini allo stremo a causa di stenti, pestilenze, diserzioni. Un esercito ridotto a una macabra torma barbarica. Da ambo le parti, dominano niente altro che desiderio di morte e voglia di strage. Reinhardt von Dekken, un tempo temuto, rispettato principe di Turingia, è ormai un reietto. Il suo declino tra i pari di Germania appare inarrestabile. Il suo disegno di potere assoluto è disgregato. Perfino la sua terra, troppo a lungo risparmiata dalla furia del conflitto, si trova ora sotto una minaccia incombente. Quella di Albrecht von Wallenstein, signore della guerra eterna, teso alla ricerca di una torbida riscossa egemonica. Sordo a ogni appello di ragione, preda di un'ossessione demente, Reinhardt von Dekken compie la scelta estrema. Abbandonare il suo castello, trascinare il suo esercito, e se stesso nell'abisso della guerra eterna.</p>
</br>
</br>
<strong>Il demone. Magdeburg. Vol. 3</strong> è un libro di Alan D. Altieri pubblicato da TEA nella collana Teadue: acquista su IBS a 8.50€!<br/><strong>Il demone. Magdeburg. Vol. 3</strong> è un libro di Alan D. Altieri pubblicato da Corbaccio nella collana Narratori Corbaccio: acquista su IBS a 14.70€!<br/><strong>Il demone. Magdeburg. Vol. 3</strong> è un libro scritto da Alan D. Altieri pubblicato da TEA nella collana Teadue<br/>Dopo aver letto il libro <strong>Il demone</strong>. La trilogia di <strong>Magdeburg</strong>. <strong>Vol</strong>. <strong>3</strong> di Alan D. Altieri ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui <br/><strong>Il demone. Magdeburg vol. 3</strong> on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers.<br/><strong>Il demone. Magdeburg vol. 3</strong> [Alan D. Altieri] on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers.<br/>Acquista il libro <strong>Magdeburg Vol</strong> III. <strong>Il demone</strong> di Alan D. Altieri in offerta   <strong>3</strong> Stelle (0) 2 Stelle (0) 1 Stelle (0) Scrivi la <br/>Previous Post Alan D. Altieri – La furia. <strong>Magdeburg</strong>. <strong>Vol</strong>. 2 Next Post Lidia Paroli, Marco Ricci – La necropoli altomedievale di Castel Trosino
</td>

Stupenda trilogia, mi sono piaciuti tantissimo tutti e tre i romanzi, ma quello che preferisco e’ il secondo, perchè il Principe Reinhardt( che e’ il mio personaggio preferito) e’ di un 1% più umano rispetto agli altri due volumi. Per il resto sono romanzi davvero stupendi. All’inizio del primo lo stile di Altieri lascia confusi e veramente, ci si capisce poco. Ma più la storia prosegue ed entra nel vivo, più lo si impara ad apprezzare e alla fine piace parecchio. Non si perde in descrizioni inutili, non sta a usare mille perole per dirne una. Una frase dice tutto, una parola spiega mille azioni. Inizia e finisce e il punto e’ centrato! stop. perchè sprecare tempo e inchiostro? fantastico! voglio aggiungere però una piccola nota personale.. dopo aver letto tutti e tre i libri, la cosa di cui più avevo voglia era farmi una doccia e igenizzare tutta la casa.. ^^ Splendida trilogia, cosnigliata a tutti quelli che amano guerra e violenza, e che non cercano storielline romantiche durante una guerra e un periodo in cui di romantico c’era ben poco! Ho dato 5 ma se avessi potuto avrei dato un 10 pieno!!

Monumentale. Non trovo altri aggettivi per un opera simile. Trama stupefacente, stile inarrivabile. Sicuramente Il Demone è il migliore della trilogia. Nel suo complesso, Magdeburg di Altieri è un macigno fondamentale, una pietra angolare indispensabile. Non voglio spoilerare troppo, però l’idea del processo finale è superlativa. In tal modo possiamo ripercorrere tutti gli eventi dei tre libri. La rivelazione sull’identità dell’eretico è un vero colpo da maestro. Capolavoro.

I primi due libri mi erano piaciuti molto…questo invece l’ho trovato non alla altezza dei primi due…mi è sembrato troppo inutilmente lungo, stiracchiato, pieno di troppa lentezza fine a se stessa, con troppi frasi «grandiose» che alla fine stancano…anche il «colpo di scena» finale è telefonatissimo, sinceramente l’avevo intuito al primo colpo durante la lettura del primo libro e vedere che avevo così facilmente ragione francamente mi ha deluso…mi sembra che per chiudere questa Trilogia l’autore abbia voluto forzare troppe cose, troppe conclusioni…forse era meglio lasciare tutto in sospeso…

Devo dire che quest’ultimo capitolo ha messo un bel po’ di carne sul fuoco. Sicuramente il meno ostico e il più scorrevole dei tre e mi è piaciuto. Certo un po’ telefonato, ma sicuramente lascia soddisfatti.

«Nessun lettore verrà risparmiato». Con il terzo ed ultimo tomo della trilogia l’Altieri riesce, e non era facile, a riabbassarsi a livelli forse addirittura inferiori al primo volume («L’Eretico»). O forse no. Forse è solo la stanchezza del lettore, che arrivato al terzo massiccio libro non ne può davvero più di massacri descritti con lo stampino, di colpi ascendenti obliqui (di decapitazione, of course) e diagonali basse, di sangue a ventaglio e invincibili superuomini con daikatana. E comincia a ridere. Riso nervoso? No, riso di autocommiserazione per aver pervicacemente voluto concludere la trilogia, sperando in un «colpo ascendente» della scrittura dell’autore. E trovandosi invece ormai nel fumetto vero e proprio. Qui veniamo gratificati anche di un «Maledetto per l’eternitaaa!