|
Titolo: Il destino della modernità. Arte e politica in Hegel
Autore: Alberto L. Siani
Editore: ETS
Pagine:
Anno edizione: 2011
EAN: 9788846729224
Il nesso di arte e politica è un punto centrale della filosofia di Hegel: l'indagine di esso permette anche al non specialista di entrare immediatamente nel vivo dei problemi fondamentali del suo pensiero. Considerando irripetibile, nella modernità, il modello d'immediata armonia estetico-politica proprio della polis greca, Hegel giunge a una visione disincantata del nostro tempo, al rifiuto di ogni concezione utopica o regressiva e a una ridefinizione del ruolo dell'arte nella formazione della consapevolezza individuale e nella vita dello stato. Questo libro ricostruisce sistematicamente la presenza del nesso arte-politica nel pensiero di Hegel, mostrando quanto sia attuale, e insieme problematica, la sua visione della modernità. Ne risulta un'interpretazione innovativa, incentrata sul confronto teorico con temi aperti dell'estetica, della teoria politica e in generale della filosofia del nostro tempo, ma anche attenta alle più recenti acquisizioni filologiche della ricerca hegeliana. Hegel nasce nel 1770, in una generazione particolarmente importante perchè vive l'esperienza della Rivoluzione Francese. Quando essa scoppierà, Hegel avrà quasimodernità modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) è stato un filosofo tedesco, considerato il rappresentante più significativo Sintesi dei Lineamenti della Filosofia del Diritto di Hegel. A cura di Carla Maria Fabiani Prefazione. Il metodo è ciò che distingue questo compendio da tutti gli Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco POLITICA Politica di Nicola Matteucci sommario: 1. La parola. 2. Lo svuotarsi di un paradigma. a) Il concetto greco. b) L Presentiamo on-line sul nostro sito, per gentile concessione, le dispense preparate dal prof. Stefano De Luca, docente di Storia delle dottrine politiche presso l ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti Libri religiosi e Testi dell'editore Morcelliana Edizioni selezionati da Libreriadelsanto.it MARTIN HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO LAICO (1889-1976) I - II. Premessa. Heidegger si pone sulla scia di Husserl perché esamina l'esistenza dell'uomo, |