Il dono di Dioniso. Il vino nella letteratura e nel mito in Grecia e a Roma Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (392 parole)

Il dono di Dioniso. Il vino nella letteratura e nel mito in Grecia e a Roma

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il dono di Dioniso. Il vino nella letteratura e nel mito in Grecia e a Roma

Autore: Luca Della Bianca,Simone Beta

Editore: Carocci

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788843076604

Tra i vari temi che percorrono come un fil rouge tutta la cultura greca e latina, quello del vino è tra i più affascinanti. Dalla sua origine mitica, legata al dio che i Greci chiamavano Dioniso e i Romani Bacco o Libero, fino alle soglie del Medioevo, quando la ritualità cristiana prende definitivamente il sopravvento sui significati pagani, il vino è celebrato dai poeti e studiato dagli eruditi e in primo luogo è presenza costante durante le feste pubbliche, nei simposi greci e nelle cene romane. La grandezza del suo significato incide tanto sull'età più remota del mito quanto sulle ricerche degli scienziati, segnando fortemente soprattutto la lirica, l'epigramma e l'elegia, mentre il sapore della quotidianità è conservato dalla commedia e dagli aneddoti sui più forti bevitori.



DIONISO: il dio del risveglio della natura, dell'estasi della danza e del vino. di Manuela Caregnato A te che sei tutto E di tutto l’estremo contrario
GLI DEI GRECI E ROMANI. CUPIDO O EROS. CUPIDO (Roma) Latino cupido, da cupere, "bramare", nella mitologia romana, figlio di Venere, dea dell'amore, e di
Semele (gr. Σεμέλη) Divinità greca, di natura ctonia di origine probabilmente tracia, in Grecia fu messa in rapporto con il culto di Dioniso e dalla
La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro
Grande amante del sesso ebbe numerose avventure con diverse ninfe tra le quali Eco ed Eufeme con la quale generò il Sagittario dello zodiaco.
fuoco L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
L'innovazione dell'Orfismo nella religione greca e nella storia religiosa europea e sue origini. L'importanza dell'Orfismo nella storia della cultura religiosa, e
Δάφνις, figlio di Ermes. Molto amato da Apollo, Pan e Artemide, questi dèi insegnarono molte cose a Dafni che peraltro inventò la poesia bucolica.
Minotauro storia mito e leggenda tutto di tutto su Minotauro storia mito e leggenda
Nome: Categorie: Sesso: Descrizione: Aaron: Inglese: Nome per Maschio: Traduzione inglese di Aronne. Abelia: Botanica: Nome per Femmina: Arbusto a foglie caduche