Il giudice di pace civile e penale. Commentario giurisprudenziale Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (402 parole)

Il giudice di pace civile e penale. Commentario giurisprudenziale

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il giudice di pace civile e penale. Commentario giurisprudenziale

Autore: Leo Stilo,Gennaro Carlucci

Editore: Experta

Pagine:

Anno edizione: 2007

EAN: 9788860210975

L'opera, frutto di un accurato lavoro di ricerca, raccoglie la giurisprudenza formatasi sulle dinamiche sostanziali e processuali che quotidianamente vedono come protagonista il giudice di pace. Gli argomenti sono suddivisi in macrosezioni che trattano i seguenti argomenti: il processo civile davanti al giudice di pace il processo penale davanti al giudice di pace i reati di competenza del giudice di pace l'opposizione alle sanzioni amministrative la circolazione stradale. Nelle prime due sezioni (processo civile e processo penale) gli argomenti sono trattati seguendo l'ordine contenuto nei codici di rito mettendo in evidenza gli aspetti comuni e le eccezioni proprie del processo davanti al giudice di pace. Nella terza, quarta e quinta sezione sono contenute, organizzate per argomenti, le pronunce di legittimità e di merito rispettivamente in materia di reati di competenza del giudice di pace, opposizione alle sanzioni amministrative e di circolazione stradale.



Il giudice di pace , quando ritiene matura la causa per la decisione, invita le parti a precisare le conclusioni e a discutere la causa . La sentenza
La norma disciplina la costituzione delle parti dinnanzi al giudice di pace, diversa rispetto a quella ordinaria di cui agli artt. 165 e 166]. La ratio della
14/12/2016 · Esame d'avvocato 2016: 1^ traccia di diritto penale. Tizio, avendo intenzione di intraprendere l’esercizio di una attività di somministrazione di
DISPONIBILE DAL 30/9 - L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Penale e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle
Gli importi, relativamente ai diritti, variavano non solo in rapporto al tipo di causa (esempio = cognizione o esecuzione) ma anche in relazione al giudice competente
Cfr. Cass., 13 maggio 1998, n.4814, in Rep. Foro it., 1998, voce Contumacia civile, p. 814, n. 3, secondo cui “il ricorso in corso di causa ex art. 700 c.p.c
Tenuità del fatto e reati stradali secondo le Sezioni Unite Andrea Trappolini - giovedì 6 ottobre 2016 Dottrina. Nota a Cassazione penale, Sezioni Unite, 6 aprile
Capitolo II Le fattispecie penali rilevanti in tema di violenza familiare 1. Introduzione. Come qualsiasi aggregato umano, anche la famiglia può diventare un teatro
Consulenza preventiva. LE SINTESI CIVILE Consulenza tecnica Questioni sparse in tema di consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite