Il lied: poesia e musica. Storia, miti, temi Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (381 parole)

Il lied: poesia e musica. Storia, miti, temi

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il lied: poesia e musica. Storia, miti, temi

Autore: Marcello Cresti

Editore: Nardini

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788840402130

Il sentiero del Viandante è pieno di pericoli, di richiami, di fascini arcani, di percorsi intricati nei ghiacci della Storia e della propria esistenza. Come ciascuno di noi, il Viandante canta la nostalgia, il desiderio di patria e di una casa che è sempre altrove canta una terra amata, cercata e presagita ma mai conosciuta. Il canto e la poesia sono gli strumenti privilegiati per raccontare la Storia e la Natura, per respirare all'unisono con il mondo, per sentirci in consonanza con il tutto. Canto e poesia non separati, ma insieme: il Lied, fusione tra poesia e musica, incontro tra due anime affini. "Il Lied: poesia e musica" ci racconta di questo genere che non è solo musicale o solo letterario, ma un incontro, appunto, che produce un prodotto artistico nuovo e mai avvenuto nella storia. L'arabesco che sorge nel libro è una breve storia del Lied tra Classicismo e Romanticismo: un intricarsi tra i ghiacci della Winterreise e le profondità nefaste del nero Dite, una melodia che prima si eleva e poi si sgretola con la crisi del sistema tonale e della parola ridotta all'osso. Non si canta più: morte del Lied.



opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda
Musica nel mondo antico · medievale · rinascimentale · barocca · classica · romantica · moderna · contemporanea
Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.
Monumento della musica di ogni tempo, la Nona Sinfonia prese forma molto lentamente nell'arco della vita di Beethoven. Si può infatti risalire al periodo in cui il
Dalla lirica sentimentale si passò agevolmente alla lirica patriottica (con Körner in Germania e Mameli poi in Italia) e anche alla poesia sociale e politica (con
EPOPEA (gr. ἐποποιΐα). - Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un
La nuova Stagione scaligera 2017/2018 nelle parole di Alexander Pereira, Sovrintendente e Direttore Artistico: La Stagione 2017~2018 del Teatro alla Scala prosegue