Il lungo sguardo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 6 min · (1071 parole)

Il lungo sguardo

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il lungo sguardo.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il lungo sguardo.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Il lungo sguardo</strong></br></br>
Autore: <strong>Elizabeth Jane Howard</strong></br></br>
Editore: <strong>Fazi</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2014</strong></br></br>
EAN: <strong>9788876253881</strong></br></br>

<p>1950, Londra. Antonia e Conrad Fleming stanno aspettando gli ospiti per la cena di fidanzamento del figlio Julian. Ogni cosa è pronta nella bella villa sulla collina di Hampstead, da cui si gode una magnifica vista sulla città la casa sta per accogliere, impeccabile, l'élite londinese che celebrerà l'occasione. Eppure la voce e lo sguardo di Antonia sono velati dal disincanto e dalla sensazione, quasi una certezza, che le cose, in fondo, sarebbero potute andare in modo diverso. Così si schiude il racconto del matrimonio ventennale dei Fleming, una vicenda che solca l'esistenza di marito e moglie dal presente fino al loro primo incontro, in un percorso a ritroso che ci porta a conoscere i due in giovane età, quando Antonia era la splendida adolescente che si faceva chiamare Toni. "Il lungo sguardo" non è una semplice storia d'amore, né il sogno romantico di una donna matura che si sente d'un tratto sola, ma è, più onestamente, la storia di una coppia. Dura e vera come solo una vita intera sa essere. E soprattutto è la storia di una donna, bellissima e inquieta, coraggiosa e perduta, e della sua forza nel mettere a nudo ogni controversia privata senza pudori.</p>
</br>
</br>
Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali  I cicli di incontri si propongono di contribuire all'auspicato impegno di informazione e di conoscenza sul <br/>"Abbiamo trascorso un piacevole weekend <strong>lungo</strong> in famiglia prenotando 3 camere di cui una Family room. Di Location unica: - 2 minuti a piedi dagli impianti di risalita <br/>Il tema prescelto per il 2017 è «Toccare», parola chiave individuata all’unanimità dal comitato scientifico, composto da Ilario Bertoletti, Bernhard Casper <br/>Noleggio <strong>Lungo</strong> Termine Fiat 500 - € 177 - PopOfferta per privati ed aziende. Richiedi un preventivo per Noleggio Auto <strong>Lungo</strong> Termine.<br/>Il 17 e 18 gennaio arriva nelle sale il docufilm Segantini – Ritorno alla natura, che ricostruisce la vita e le opere di un pittore “dimenticato”. Dove vederlo <br/>Automax Srl autonoleggio Rimini, azienda specializzata nel noleggio auto a Rimini, noleggio veicoli commerciali e servizi di noleggio auto a <strong>lungo</strong> termine. Preventivi <br/>Riconosciuta in tutto il mondo come il precursore del pret-à-porter moderno, il Gruppo Max Mara è una delle più importanti fashion house internazionali e la prima <br/>Uno <strong>sguardo</strong> alle prossime settimane, 05 giugno – 02 luglio 2017 (EMISSIONE venerdì 02/06/2017 – PROSSIMA EMISSIONE venerdì 09/06/2017)<br/>Trasforma in pietra chiunque la guardi negli occhi. E per guardarla ci vuole proprio coraggio dato che la sua testa pullula di serpenti guizzanti! Parlo di Medusa,<br/>Previsioni Meteo Medio e <strong>Lungo</strong> termine per l'Italia. Tendenza del tempo nel Salento in Puglia. Analisi situazione meteo generale
</td>

Romanzo splendido per la tecnica narrativa e le folgoranti descrizioni, si dipana attraverso l’universo di una coppia e delle coppie in generale. Amare riflessioni sull’infelicità e l’incomunicabilità ci accompagnano in un percorso di un’amarezza e un pessimismo disarmanti. Una nota: nei momenti migliori l’autrice mi ha ricordato lo stile di Irène Némirovsky.

Libro scritto (bene) ai tempi del ‘niente sesso siamo inglesi’. Per fortuna, dopo qualche anno, sono arrivati Christine Keeler, i Beatles, i Rolling Stones, Mary Quant, Barbara Ulanicki, eccetera e le cose si sono normalizzate. Speriamo anche per l’innocente, piagnucolosa e un po’ tonta Antonia Fleming, che aveva uno sguardo tutt’altro che lungo. Pietro Marsi

C’erano tutte le premesse per un lavoro indimenticabile: il vissuto dell’autrice, la tematica, l’originalità della struttura narrativa «a ritroso

Storia a ritroso di un matrimonio, dei suoi silenzi e delle sue trame. Ma anche sguardo preciso e dettagliato sulle relazioni umane, i suoi equilibri, sull’infelicità, l’indifferenza e il desiderio, sull’evoluzione interiore che da fiduciosi e scompostamente ingenui porta ad essere distaccati e saggi. («Lei scoprì, molto più tardi che ogni emozione di una certa intensità è sempre sfuggente e difficile da tenere a mente nei dettagli, che solo le sue frange più pratiche, i luoghi comuni a essa associati restano vividi nella mente, e che il ricordo di tutto questo serve solo a nascondere il nucleo o l’essenza di un’esperienza vissuta con tale intensità»). L’autrice ha l’ossessione dello sbaglio e di chi commette l’errore, di chi così si procura l’infelicità, con un’inquietudine che forse deriva dalla consapevolezza di non poter comprendere la natura umana, ma tuttavia caparbiamente sperando sempre nel tentativo. MERAVIGLIOSO romanzo di una scrittrice libera ma consapevolmente sola e incasinata. «Mi chiedevo se una donna possa davvero essere sempre padrona di se stessa, di un uomo e della situazione. Soltanto, penso, nel caso in cui né l’uomo né la situazione ne valgano la pena».

Di tanto in tanto la miniera della narrativa novecentesca a torto, evidentemente, ritenuta esaurita, rivela qualche filone dimenticato, come questo bel romanzo (del 1956) di autrice a me finora sconosciuta e a quanto ho capito mai pubblicata in Italia. E’ la storia dell’evoluzione di una donna, da giovane e candida lettrice di Jane Austen a moglie di mezza età, indurita e disillusa da una vita matrimoniale a dir poco deludente. Detta così pare poca cosa, però i cambiamenti dei sentimenti e della psicologia della protagonista sono resi con finezza, e con uno stile a tratti veramente notevole per eleganza, tanto da rendere la lettura appassionante nonostante l’assenza di colpi di scena o variazioni sul tema. Il pregio principale del romanzo è la ricostruzione della storia fatta per blocchi temporali (che rendono i momenti chiavi omogenei e trattati con profondità) ed a ritroso nel tempo anziché seguendo il naturale succedersi degli eventi. Un espediente narrativo, questo, non fine a sé stesso, bensì scelto (credo) per fissare nella mente del lettore i momenti chiave del vissuto della protagonista. Peccato solo per un eccesso di prolissità in alcuni punti (la lunghezza di un libro non è mai troppa solo se narrativamente indispensabile, secondo me, e in questo caso, l’a. avrebbe potuto «sforbiciare» un centinaio di pagine senza far perdere nulla alla storia) e per l’evidente debito, specie nella fase iniziale, nei confronti della Signora Dalloway… pur sapendo nulla di Elzabeth Howard sono pronto a scommettere che la Woolf era tra le sue letture preferite. Un ultimo «avvertimento». non regalatelo a chi sta per sposarsi… in circa 500 pagine di romanzo non c’è una sola coppia che sia solo ragionevolmente felice …oppure regalatelo proprio per questo, come memento! Fate voi.