Il Medioevo delle cattedrali. Chiesa e Impero: la lotta delle immagini (secoli XI e XII) Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (463 parole)

Il Medioevo delle cattedrali. Chiesa e Impero: la lotta delle immagini (secoli XI e XII)

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il Medioevo delle cattedrali. Chiesa e Impero: la lotta delle immagini (secoli XI e XII)

Autore: Arturo C. Quintavalle

Editore: Skira

Pagine:

Anno edizione: 2011

EAN: 9788876248078

Schede di Stefania Babboni, Antonella Ballardini, Mariapia Branchi, Arturo Calzona, Arturo Carlo Quintavalle, Marta Santacatterina, Francesca Stroppa, Carlotta Taddei, Michele Luigi Vescovi, Giuseppa Z. Zanichelli. I Musei del Medioevo di Maria Teresa Fiorio, Francesca Tasso, Donata Vicini, Maria Letizia Casati, Attilio Marchesini, Giuseppe Lusignani, Achille Bonazzi. L'immagine, al tempo della lotta per le investiture, a cavallo fra l'XI e il XII secolo, costruita, scolpita o dipinta che sia, propone una visione politica? In tempi in cui i pontefici e gli imperatori si scambiano libelli densi di terribili accuse, in tempi peraltro in cui quasi nessuno sa leggere, l'immagine ha avuto una funzione precisa, quella di persuadere i fedeli, di dimostrare le colpe di chi si schiera con l'Impero, o, viceversa, favorisce la Chiesa di Roma. Certo, dopo oltre due generazioni di lotta, Roma trionfa e l'Impero, con il Concordato di Worms, attribuisce al papa le investiture ecclesiastiche, la nomina dei vescovi. Dagli inizi del XII secolo intanto la Chiesa ridisegna, al settentrione italiano, il sistema delle immagini dipinte, scolpite, a mosaico, miniate - anche nei luoghi che avevano favorito la parte imperiale - con un grandioso, quasi contemporaneo impegno progettuale. Il libro, con il contributo di studiosi italiani e stranieri, ricostruisce questa storia cominciando dalle officine della Riforma, da quella di Wiligelmo a quella di Niccolò, attive dal 1090 circa al 1140 circa...



Il contesto. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, si assistette a una prima fase con la lotta tra le popolazioni del nord e dell'est europeo per la
L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello
Home. Storia. Dante. Manzoni. Letteratura. Antologia. Grammatica. Arte. Italiano. Cinema. Educazione civica. Epica. Geografia. Informatica. Latino. Letture. Musica
libri - video - dvd sui cavalieri templari
Innocenzo III. Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di
contatti : pierluigi18faber@libero.it. indice generale : http://www.carnesecchi.eu . STORIA DI FIRENZE RACCONTATA CON I LIBRI . Il PALAZZO DEI PRIORI O PALAZZO
Studio Bibliografico Orfeo: ampia scelta di libri antichi, vecchi, esauriti e rari. Ordina e ordina i libri di Architettura, Storia e molto altro.
pace. s.f. (1) condizione di un popolo o di uno stato che non sia in guerra con altri popoli o altri stati e non abbia situazioni di lotta armata al suo interno