Il Mullah Omar Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (751 parole)

Il Mullah Omar

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il Mullah Omar.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il Mullah Omar.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Il Mullah Omar</strong></br></br>
Autore: <strong>Massimo Fini</strong></br></br>
Editore: <strong>Marsilio</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2011</strong></br></br>
EAN: <strong>9788831709200</strong></br></br>

<p>La biografia del misterioso e inafferrabile leader dei Talebani che da dieci anni tiene in scacco il più potente e tecnologico esercito del mondo. Una storia che inizia con un ragazzo diciottenne che si batte contro gli invasori sovietici e in battaglia viene ferito irrimediabilmente a un occhio, se lo strappa, si benda da sé e torna a combattere. Che prosegue con quattro ragazzi, Omar, Ghaus, Hassan e Rabbani, che sulla piazza del loro povero villaggio, Singesar, decidono di fare qualcosa contro le prepotenze, gli abusi, le violenze, gli stupri, gli assassinii dei "signori della guerra" che, impegnati in una feroce lotta per il potere, agiscono nel più pieno arbitrio. Nasce così il movimento talebano che nel giro di soli due anni (1994-96), grazie all'appoggio della popolazione, sconfiggerà i "signori della guerra" riportando l'ordine e la legge, sia pur una dura legge, la sharia, nel Paese di cui Omar diventerà la guida. Ne vien fuori il ritratto di un uomo singolare, riservato, di poche parole ma attento a quelle degli altri, timido, quasi umile, e anche per questo adorato dai suoi, ma per nulla cupo, ironico e sarcastico, che arrivato al potere continuerà a condurre la vita spartana di sempre e non lo userà per arricchirsi o ritagliarsi privilegi ma per inseguire un suo sogno. Quello di un Afghanistan finalmente unificato e pacificato, lontanissimo dagli stili di vita dell'Occidente.</p>
</br>
</br>
<strong>Il Mullah Omar</strong> è un libro di Massimo Fini pubblicato da Marsilio nella collana I nodi: acquista su IBS a 14.02€!<br/>Scopri <strong>IL MULLAH OMAR</strong> di FINI MASSIMO: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.<br/>29/07/2015 · Nel corso degli ultimi anni <strong>il Mullah Omar</strong> era stato dato per morto diverse volte. <strong>Il Mullah Omar</strong> era il fondatore e leader ideologico dei talebani afghani <br/>pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 25 aprile Lunedì tutte le televisioni del mondo, dalla CNN alla Tv di Stato iraniana alle nostre, hanno dato come notizia di <br/>Milano, 27 apr. - (AdnKronos) - L'assemblea dei soci di Giglio Group, riunitosi in data odierna in sede straordinaria e ordinaria, ha approvato il bilancio 2016 e l 
</td>

Un ritratto capovolto del mullah Omar e del fenomeno talebano: tutto ciò che tg e giornali non dicono! Si lascia leggere con piacere e scorrevolezza.

Una lettura che apre la mente e ti aiuta ad avere una diversa visuale della storia. Nessun servilismo e uno sguardo critico in una società piatta e manipolata dalla superiore cultura occidentale.

Il Mullah Omar un illuminato e cavalleresco difensore del popolo afgano? Ma cosa racconta Fini, quale Afghanistan ha visitato e quali fonti ha consultato? Capisco l’ansia di alimentare la sua fama di intellettuale originale e controcorrente, ma qui le ha raccontate talmente grosse da superare il limite della decenza. I talebani, con a capo il loro caro Mullah Omar, hanno instaurato uno dei regimi più oscurantisti e crudeli che la storia del genere umano ha consciuto negli ultimi secoli: lapidatori di donne, impiccatori di bambini, distruttori di opere d’arte, inceneritori di libri, torturatori di prigionieri, protettori di terroristi assassini,… Ne hanno fatte e ne fanno di tutti i colori. Altro che nobili cavalieri.

Finalmente sono riuscito a leggere questo libro, che mi è piaciuto molto perché scritto (come tutti gli altri di Fini) con la consueta apertura mentale e onestà intellettuale. Senza pregiudizi, ma senza nemmeno cadere nella tentazione dell’apologetica, Fini traccia l’appassionante ritratto di un uomo che, con grande coraggio e grande fierezza, combatte da anni un’impari guerra in difesa dei valori e delle tradizioni del suo Paese, opponendosi a ogni tentativo di piegarlo a un’occidentalizzazione forzata (e alla tirannia del denaro che ne costituisce l’essenza). Fini fa giustizia dei tanti luoghi comuni, falsi miti e fandonie varie che nel corso degli anni sono andati incrostandosi intorno al movimento talebano -e anche intorno alla grottesca e tragica guerra che da 10 anni sta straziando un Paese estraneo al terrorismo islamico, che chiede solo di poter decidere liberamente come governarsi, senza vedersi imporre con la forza la «way of life» occidentale-.

Un testo coraggioso. Certo per chi per informarsi non si affida ai media tradizionali, nulla di nuovo. Un testo importante per imparare a guardare con occhio critico le informazioni che vengono date o taciute da TV e giornali.