Il pensiero economico nel Medioevo. Ricchezza, povertà, mercato e moneta Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (448 parole)

Il pensiero economico nel Medioevo. Ricchezza, povertà, mercato e moneta

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il pensiero economico nel Medioevo. Ricchezza, povertà, mercato e moneta

Autore: Paolo Evangelisti

Editore: Carocci

Pagine:

Anno edizione: 2016

EAN: 9788843082063

La storia del pensiero economico medievale, convenzionalmente trattata come una semplice era preistorica delle discipline e dell'analisi economica, viene qui ripercorsa come un fenomeno complesso, in cui lo sforzo dell'uomo teso a comprendere i fatti economici del suo tempo e le logiche dello scambio che li articolano si misura anche con la sua capacità di lettura dei comportamenti e delle relazioni che li sottendono, li legittimano. È uno sforzo grazie al quale la riflessione medievale giunge a costruire una tassonomia delle relazioni economico-commerciali. Mercato, moneta, mercanti-banchieri, ma anche valore, interesse, monopoli, profitto e utilità: il libro analizza i quesiti fondamentali dell'economia, le categorie portanti e le parole-chiave con cui si qualificano spazi, mezzi e attori dello scambio. La fisionomia di tale pensiero è ricostruita seguendo lo sviluppo di una vasta testualità prodotta dai Padri della Chiesa, dagli uomini consacrati e laici che fecero l'Europa, dall'età tardoantica sino all'umanesimo civile. Assumendo questo molteplice livello di osservazione il volume traccia una storia del pensiero economico nel Medioevo che si offre alla discussione di chi è interessato alla comprensione dell'agire economico, alla storia delle categorie proposte in età moderna per renderlo oggetto di elezione della ricerca scientifica.



Virtù civili. Che cos’è la virtù? Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso
Tommaso d’Aquino. L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la
Sul giudizio negativo in merito alla redistribuzione della ricchezza concordò anche l'economista Luigi Einaudi, che in più occasioni ha definito l'inflazione come
Il Medioevo è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa
L'USURA NEL MEDIOEVO. Premessa. Se accettiamo l'idea che il capitalismo commerciale sia nato prima di quello industriale, stando bene attenti a non confondere
Marcello Garzaniti. Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni. Edizione: 2013. Ristampa: 1^, 2014. Collana: Manuali universitari (141)
Da Platone a Tocqueville. Tredici lezioni sui classici del pensiero etico-politico, di Stefano De Luca
PENSIERO LIQUIDO E CROLLO DELLA MENTE. Verso un sentire pensante. Il corpo nell’epoca della Transnaturalità elettronica. di Gaetano Mirabella
e siamo arrivati al 94,35%. E l'altro 5,65% di chi è? Sono tutti debitori del popolo Sovrano, altro che "creditori". Il batter moneta, come anche il crearsi un
Di forma pressoché circolare, in gran parte delimitata a S dal Danubio e a E da un suo importante tributario, il Prut, la Romania occupa la sezione orientale della