Il pensiero filosofico di Enrico Berti Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (323 parole)

Il pensiero filosofico di Enrico Berti

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il pensiero filosofico di Enrico Berti

Autore: Luca Grecchi

Editore: Petite Plaisance

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788875881108

In questo libro è sintetizzata l'opera filosofica di uno dei maggiori pensatori italiani contemporanei, Enrico Berti. Teorizzatore della metafisica classica, studioso di Aristotele, storico della filosofia, Berti ha proposto, in oltre 50 anni di attività culturale ed accademica, soluzioni di grande originalità e valore non solo su temi filosofici, ma anche su temi etici, politici, educativi. Questa monografia, impreziosita da un saggio finale dello stesso Berti, si pone come una prima introduzione complessiva al suo pensiero.



Diego Fusaro (Torino, 1983) ha conseguito la maturità classica presso il liceo classico Vittorio Alfieri di Torino con la valutazione di 100/100 con menzione
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Ultime notizie: Febbraio, 2010: La collana I Cento Talleri si arricchisce di due nuovi volumi. Entrano in catalogo: A partire dai filosofi antichi di Enrico Berti e
DIDATTICA: Filosofia ed educazione. materiali liberamente utilizzabili, citando la fonte. LA DIALETTICA: DA CONCETTO FILOSOFICO ALL’APPLICAZIONE NELLA
I rapporti tra filosofia greca e orientale Arianna Editrice pubblica Libri, Ebook per favorire la trasformazione personale e sociale. Medicina alternativa
Nel periodo del tardo ellenismo Plotino accentuerà la distinzione tra il piano della realtà metafisica (collocata al di là dell'opera mediatrice della ragione), e
Il Giardino dei Pensieri - Studi di storia della Filosofia. Enrico Berti Il procedimento logico-formale e l’argomentazione retorica (*) (1993) [Vedi anche le voci:
Materiali didattici di filosofia in forma di slides. Sono un valido sussidio per la didattica e per lo studio della storia della filosofia
ARISTOTELE (I - II - III - IV) Teoria del linguaggio in Aristotele: il De Interpretatione. di Paola Fantin, glottologa. Riferendoci al "linguaggio" si può
ARISTOTELE (I - II - III - IV) Vita, opere e caratteristiche generali del suo pensiero. Aristotele modifica profondamente lo stile di