Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (477 parole)

Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista

Autore: Christopher Duggan

Editore: Laterza

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788858109342

Esprimere gratitudine, avanzare una supplica, dimostrare la propria fede, chiedere favori, in un ventaglio inesauribile di circostanze e occasioni. Per il compleanno e l'onomastico del Duce con la richiesta di un incontro dopo che aveva pronunciato un discorso importante quando un membro della sua famiglia era malato, o si voleva che facesse da padrino a un figlio in occasione degli anniversari del fascismo o di una crisi internazionale perfino quando lo scrivente aveva fatto un sogno significativo. Durante il ventennio migliaia di italiani impugnarono la penna per scrivere al loro capo carismatico. I mittenti erano di tutte le estrazioni sociali ed età. Erano soldati, contadini, massaie, bambini, preti, studenti, artigiani. Molti scrivevano per chiedere un aiuto economico, ma in moltissimi per esprimere al loro leader ammirazione incondizionata, fino al desiderio amoroso o all'adorazione religiosa: per tanti il culto del Duce non fu soltanto il prodotto della propaganda ma un attaccamento profondamente sentito. Christopher Duggan ricostruisce il ventennio dagli albori dello squadrismo sino alla caduta del regime, attraverso una documentazione fatta di lettere e diari privati inediti, resoconti giornalistici, programmi radio, canzoni popolari. La straordinaria relazione intima che moltissimi italiani intrattennero con Mussolini racconta una storia emotiva dell'Italia fascista che corre sotterranea e parallela lungo i binari degli avvenimenti storici.



Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
(vedi anche i fatti relativi all' anno 1919 e seguenti) (e i rapporti di Mussolini-De Ambris-D'Annunzio) i "Riassunti" anno 1919 > > la "BIOGRAFIA"
La storia dell'Italia unita inizia nel 1861, dopo la proclamazione del Regno d'Italia unitario, in seguito alla quale la penisola italiana venne riunita in un unico
Sport e letteratura nella storia. Il genere della letteratura sportiva. Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei
radio e lingua. 1. Introduzione. Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti.
Opera, 2011. PREMESSA Nella storia della guerra politica italiana, nelle ricostruzioni storiche che ne sono state fatte, è assente un protagonista di prima grandezza
Sito internet de la Voce di Fiore, testata giornalistica mensile. "Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi,
gli arresti. Il quarto capitolo tratta il tema del franchismo analizzando i suoi tratti distintivi. Il dopoguerra spagnolo fu segnato da una grande depressione e da
Storia. Il 29 settembre 1936 il Comintern autorizzò e il 22 ottobre 1936, il primo ministro della repubblica spagnola Francisco Largo Caballero, approvò la
con articoli di storia d'Italia e di storia di Lissone La sinagoga di Roma Ghetto di Roma, 16 ottobre 1943: alle 5.15 del mattino le SS rastrellano 1.024 persone.